Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa – Le domande di autorizzazione alla cassa integrazione ordinaria industria, edilizia e lapidei traslocano finalmente sul WEB. Infatti, a decorrere dal 1° gennaio 2012 esse dovranno essere presentate unicamente mediante il canale telematico, disponibile sul portale dell’Istituto e accessibile mediante PIN. Tuttavia, al fine di informare le aziende del passaggio al canale telematico è previsto un periodo transitorio, che scadrà il 31 gennaio 2012, durante il quale saranno comunque garantite le tradizionali modalità di presentazione. Inoltre, nel caso in cui le aziende e consulenti avessero bisogno di assistenza per la compilazione delle domande telematiche è stata creata una apposita casella postale denominata ComunicazioniCIG@inps.it, che accoglierà i problemi dei vari utenti. Lo comunica l’INPS con la circolare n. 141 del 28 ottobre 2011.
Le istruzioni – Nella circolare in commento, l’INPS illustra brevemente il procedimento che bisogna seguire per la presentazione della domanda di autorizzazione alla CIGO industria, edilizia e lapidei. Ovviamente, la domanda in questione è disponibile sul sito INPS www.inps.it nei Servizi OnLine accessibili per la tipologia di utente “Aziende, consulenti e professionisti”, alla voce “Servizi per aziende e consulenti”, opzione “CIG”, sotto il link “Acquisizione OnLine Domande CIGO”. Al portale “Servizi per le aziende ed i consulenti” si accede tramite Codice Fiscale e PIN rilasciato dall’Istituto. Completata l’acquisizione e confermato l’invio, la domanda viene protocollata e sarà possibile stampare la ricevuta di presentazione nonché il prospetto dei dati trasmessi.
Il periodo transitorio – Come precisato in premessa, al fine di informare i soggetti interessati, è previsto un periodo transitorio che scadrà il 31 gennaio 2012, durante il quale è possibile far pervenire la documentazione secondo le consuete modalità. A termine di tale periodo, dal 1° febbraio 2012, il passaggio al canale telematico diventerà esclusivo. L’INPS precisa che per seguire il procedimento telematico sopra descritto, occorre l’utilizzo dell’applicazione “ACQUISIZIONE ONLINE DOMANDE CIGO” oppure l’invio del “file XML” con l’apposita funzione che sarà a breve disponibile. Pertanto, a decorrere dal 1° febbraio 2012 non sarà più possibile prendere in considerazione una domanda di CIGO industria, edilizia e lapidei che pervenga all’Istituto in forma cartacea e attraverso gli altri canali telematici, (ovvero: l’invio del modulo in formato “pdf” attraverso l’applicazione INVIO MODULI ONLINE, invio dei moduli per e-mail o per posta certificata, invio della domanda tramite il cassetto di direzionale).