5 dicembre 2011

Durc. Prorogati fino al 2013 gli indici di congruità

Rinviato di un altro anno la sperimentazione degli indici di congruità per il rilascio del Durc
Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa – Il Comitato della bilateralità, con la delibera n. 1/2011 del 16 novembre 2011, ha prorogato la sperimentazione in materia di verifica della congruità per il rilascio del DURC per tutto il 2012. Pertanto, tutte le Casse Edili dovranno adottare un modello di denuncia mensile che preveda l’elenco per impresa dei cantieri attivi nel mese di riferimento e il dettaglio delle ore lavorate in ogni cantiere da parte di ciascun operaio. Inoltre, dal 1° aprile 2012, tutte le Casse Edili dovranno attivare una fase sperimentale di verifica di congruità della manodopera, utilizzando il “contatore di congruità”.

Gli indici di congruità - Le parti sociali dell’edilizia in data 28 ottobre 2010 hanno firmato un avviso comune al fine di contrastare il lavoro irregolare negli appalti pubblici e privati. L’accordo sottoscritto prevede l’introduzione di specifici indici di congruità della manodopera per settore, per categorie d’imprese e per territorio, ai sensi della Legge n. 296/2006. Tali valori, espressi in percentuali, indicano l’incidenza del costo del lavoro comprensivi dei contributi INPS, INAIL e delle Casse Edili; l’attestazione di congruità sarà rilasciata dalle Casse Edili competenti e riguarderà ogni singolo cantiere.

Dal 1° gennaio 2012 - La delibera prevede che dal prossimo 1° gennaio 2012, tutte le Casse Edili adottino un modello di denuncia mensile che preveda l’elenco per impresa dei cantieri attivi nel mese di riferimento e il dettaglio delle ore lavorate in ogni cantiere da parte di ciascun operaio. Dallo stesso mese, in caso di necessità di modifiche non formali alla denuncia inviata, le imprese saranno tenute a trasmettere alla Cassa Edile una denuncia integrativa/sostitutiva.

Dal 1° aprile 2012 - Inoltre, dal mese di aprile le Casse Edili dovranno attivare un “contatore di congruità” per consentire la comparazione dei livelli minimi di costo della manodopera per le varie tipologie di lavori con quanto risultante dalla moltiplicazione per 2,5 dell’imponibile contributivo della Cassa Edile riferito agli operai effettivamente impegnati nel cantiere. Sempre dal 1° aprile 2012, tutte le Casse Edili dovranno attivare una fase sperimentale di verifica degli indici di congruità, utilizzando il predetto contatore (la verifica non sarà comunque collegata al rilascio del Durc).

Nel mese di giugno 2012 – Invece, dalla denuncia di competenza relativa al mese di luglio 2012 le imprese dovranno compilare i campi relativi alle indicazioni dei cantieri, pena la irricevibilità della denuncia stessa.

Dal 1° ottobre 2011 – Dal 1° ottobre 2012, i Durc rilasciati dalla Cassa Edile per fine lavori segnaleranno il raggiungimento o meno della congruità del costo della manodopera sul valore dell’opera. Ultimo step è fissato al 1° gennaio 2013: da tale data la verifica della congruità entrerà a regime divenendo requisito imprescindibile per il rilascio del Durc regolare.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy