4 giugno 2013

ECI. Estensione on line per tutti i lavoratori

Prende il via la seconda fase di estensione dell’estratto conto integrativo a tutti i lavoratori iscritti alle forme di previdenza obbligatoria
Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa – Ampliata la platea dei soggetti che possono ricorrere all’ECI (Estratto Conto Integrato). Infatti, nel mese di aprile 2013 è stata avviata la seconda fase dell’operazione ECI, che interessa complessivamente un campione di un 1.000.000 di lavoratori ripartiti tra gli Enti previdenziali in proporzione al numero degli iscritti di ciascun Ente o Gestione. Tale campione è stato individuato applicando in successione diversi criteri di selezione; in particolare, ne fanno parte: circa 650.000 lavoratori iscritti all’AGO, fondi sostitutivi e Gestione Separata, circa 150.000 lavoratori iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici, circa 20.000 lavoratori dello spettacolo e circa 180.000 iscritti presso altri enti previdenziali. A renderlo noto è l’INPS con il messaggio n. 8822 del 30 maggio 2013.

L’ECI – L’ECI ha il compito di raccogliere in un unico archivio informatico per ciascun iscritto tutti i dati riguardanti i periodi contributivi accreditati presso una o più gestioni previdenziali degli iscritti alle forme di previdenza obbligatoria. La consultazione di tale anagrafe consente al cittadino di verificare i dati relativi alla sua posizione contributiva complessiva presso i diversi Enti previdenziali disponendo così degli elementi informativi per programmare il suo futuro previdenziale con maggiore consapevolezza. A tal proposito, l’obiettivo dell’INPS è quello di rendere progressivamente disponibile il servizio ECI a tutti gli iscritti alle forme di previdenza obbligatoria.

Apertura del servizio ECI – Il servizio è consultabile in via telematica, attraverso il portale dell’Ente di ultima iscrizione, previo riconoscimento dell’identità secondo le specifiche procedure adottate dall’Ente. L’accesso sarà garantito anche agli intermediari autorizzati attraverso i servizi telematici a loro dedicati. Inoltre, nella prospettazione dei dati in ECI: i periodi da ricongiunzione e da riscatto non attribuibili ad uno specifico periodo temporale sono riportati in testa all’elenco dei periodi contributivi; è indicato il riepilogo dei periodi, contenuto in un’apposita tabella, che riporta la somma dei dati presenti a sistema; è indicato uno specifico prospetto di “Riepilogo dei montanti contributivi”.

Secondo campione - Il secondo campione individuato dall’INPS riguarda i lavoratori iscritti all’AGO, ai fondi sostitutivi e alla Gestione Separata fra coloro che hanno contributi accreditati presso più gestioni previdenziali e sono stati esclusi i soggetti con età anagrafica superiore a 65 anni selezionati per ente di ultima gestione con versamenti nell’anno 2010. Al riguardo, sono stati esclusi coloro che sono rientrati nelle liste di “salvaguardia 65.000” e in mobilità.

Modalità di accesso ECI – Per accedere al servizio è necessario collegarsi sul portale dell’ente presso cui ha il periodo di iscrizione più recente, previo riconoscimento dell’identità tramite i codici di accesso riservati (Pin). Il beneficio immediato per gli utenti è la facilità di accesso ai servizi telematici offerti dal Casellario utilizzando le credenziali già in uso nel dominio dell’Ente previdenziale di riferimento. Tale scelta consente all’Ente di riferimento di mantenere la titolarità dei contatti con l’iscritto per le informazioni previdenziali che lo riguardano ed evita, nel contempo, la ridondanza dei dati.

Invio segnalazioni – È possibile, inoltre, inviare eventuali segnalazioni direttamente all’Ente presso cui l’interessato era iscritto nel periodo per il quale richiede la variazione. Nello specifico, il cittadino dopo aver eseguito l’accesso al sistema di consultazione ECI, può consultare l’estratto conto integrato e, qualora riscontrasse un’inesattezza o un’incongruenza che riguardano una o più righe contributive, potrà selezionare le stesse (attraverso menù guidati) e inoltrare le segnalazioni all’ente competente per il periodo oggetto di modifica selezionando l’Ente da un apposito elenco.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy