3 aprile 2012

ExtraUE. C’è posto solo per 35mila lavoratori

Dal 21 marzo scorso, è stato reso disponibile l’applicativo per la compilazione dei moduli di domanda
Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa – Previsti 35.000 ingressi nel periodo estivo. Ciò è quanto prevede il D.P.C. del 13 marzo 2012, in fase di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. A tal fine, è stato reso disponibile dalle ore 8.00 del 21 marzo scorso, l’applicativo per la compilazione dei moduli di domanda, da trasmettere a partire dalle ore 8.00 del primo giorno successivo alla pubblicazione del decreto su citato e sino alle ore 24.00 del 31.12.2012. Lo precisa il M.L.P.S., di concerto con il Ministero dell’Interno nella nota protocollo n. 2224 del 20 marzo 2012.

Il D.P.C.M. 13 marzo 2012 - A breve verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il D.P.C.M. del 13 marzo 2012, concernente la programmazione dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari stagionali per l’anno 2012. In sostanza, esso prevede una quota massima d’ingressi per 35.000 cittadini stranieri residenti all’estero, da ripartire tra le regioni e le province autonome a cura del M.L.P.S. I Paesi ammessi alla predetta quota sono: Albania; Algeria; Bangladesh; Bosnia-Herzegovina; Croazia; Egitto; Repubblica delle Filippine; Gambia; Ghana; India; Kosovo; Repubblica ex Jugoslavia di Macedonia; Marocco; Moldavia; Montenegro; Niger; Pakistan; Senegal; Serbia; Sri Lanka; Ucraina; Tunisia. Inoltre, per i cittadini stranieri che abbiano completato programmi di formazione e istruzione nel proprio Paese di origine, è prevista un’anticipazione della quota massima d’ingresso dei lavoratori non comunitari, per motivi di lavoro non stagionale, per un massimo di 4.000 unità.

La domanda – Per quanto riguarda l’inoltro delle istanze, i Ministeri precisano che le domande: di nulla osta per il lavoro stagionale (mod.C – stag.); e le domande relative alla richiesta di lavoro subordinato non stagionale (mod. BPS); devono essere presentate esclusivamente in maniera telematica. In particolare, è previsto che l’inoltro dell’istanza sarà possibile solo a partire dalle ore 8.00 del primo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto in questione e sino alle ore 24.00 del 31.12.2012. A tal proposito, inoltre, si informa che dalle ore 8.00 del 21 marzo scorso è stato già reso operativo l’applicativo per la compilazione delle domande.

Semplificazioni burocratiche – Da quest’anno, però, c’è una novità. Infatti, l’art. 17, del D.L. n. 5 (il c.d. decreto “Semplificazioni burocratiche”) dispone che: “qualora lo Sportello Unico per l’immigrazione, decorsi venti giorni, non comunichi al datore di lavoro il proprio diniego, la richiesta si intende accolta, nel caso in cui ricorrano congiuntamente le seguenti condizioni:
a) la richiesta riguardi uno straniero già autorizzato l’anno precedente a prestare lavoro stagionale presso lo stesso datore di lavoro richiedente;
b) il lavoratore stagionale nell’anno precedente sia stato regolarmente assunto dal datore di lavoro e abbia rispettato le condizioni indicate nel permesso di soggiorno”.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy