Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa – Al via le azioni per promuovere l’occupazione giovanile. Infatti, è stato firmato il protocollo di intesa tra MLPS, MIUR, Confindustria e Finmeccanica che dà il là al Piano nazionale per la "Garanzia per i giovani". L’obiettivo del Governo è quello di realizzare un'azione straordinaria verso i giovani per orientare e promuoverne l'inserimento lavorativo o il recupero formativo e dalla necessità di un coinvolgimento attivo del mondo imprenditoriale. In particolare, il Protocollo prevede l'avvio di azioni mirate a: sostenere gli strumenti e i percorsi di orientamento e di alternanza scuola-lavoro e università-lavoro; promuovere i percorsi finalizzati all'attestazione/certificazione delle competenze non formali e formali conseguite dai giovani nell'ambito di attività di tirocinio o apprendistato; realizzare iniziative di promozione e comunicazione a sostegno del Piano nazionale "Garanzia per i giovani", favorendo la conoscenza delle misure in esso previste e sviluppando azioni specifiche per favorire l'avvicinamento e l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro; sviluppare un sistema di rilevazione dei fabbisogni a medio/lungo termine delle figure professionali richieste dalle imprese e dal mondo produttivo; promuovere programmi di responsabilità sociale d'impresa orientati all'attivazione, alla formazione e all'occupazione delle giovani generazioni, a partire dall'esperienza concreta del progetto "1000 giovani per Finmeccanica". Vediamo i punti principali del protocollo.
Tirocini – In materia di tirocini, il Gruppo Finmeccanica si impegna a realizzarne un numero significativo nelle proprie realtà operative e a favorirne l'attivazione in tutta la filiera e le società contigue al Gruppo. Finmeccanica, inoltre, esamina i risultati al termine del periodo di tirocinio e fornisce il proprio supporto alla valutazione dell'esperienza svolta, ai fini del rilascio, da parte del soggetto promotore, dell'attestazione delle competenze.
Apprendistato – Sul fronte apprendistato, il Gruppo Finmeccanica e Confindustria si impegnano a promuovere il ricorso all'apprendistato nell'ottica della valorizzazione del capitale umano e dello sviluppo di talenti che possono contribuire a far crescere le imprese. Il Ministero del Lavoro, dal canto suo invece, si impegna a promuovere ogni azione utile per il rilancio dell'apprendistato nelle sue diverse tipologie come modalità prioritaria di prima occupazione per i giovani. Un importante ruolo è svolto anche dal Ministero dell’Istruzione che si impegna a promuovere la realizzazione di percorsi di istruzione che consentano contestualmente agli studenti interessati di conseguire un diploma di istruzione secondaria di secondo grado e, attraverso l'apprendistato, di inserirsi stabilmente in un contesto di lavoro.
Azioni di orientamento - Le parti firmatarie si impegnano a partecipare alle attività di orientamento per i giovani organizzate dalle reti di servizi (Youth Corner), attivate nelle istituzioni scolastiche che appartengono alle filiere formative di riferimento per le imprese del proprio sistema produttivo e a promuovere proprie azioni di orientamento. A tale scopo saranno predisposte apposite azioni di: