23 dicembre 2011

Gruppi aziendali. Imminente il rilascio delle deleghe

Anche i singoli dipendenti, competenti in materia di gestione del personale, possono essere abilitati a gestire i rapporti con l’INPS
Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa – L’INPS, con il messaggio n. 24153 pubblicato in data 20 dicembre 2011, comunica che è stata rilasciata un’apposita funzionalità dell’applicazione “Gestione Deleghe” per la gestione dei gruppi aziendali cui seguirà prossimamente il rilascio della funzionalità dell’applicazione “Gestione Deleghe” per la gestione dei consorzi di società cooperative. Inoltre, si precisa che possono essere abilitati a gestire i rapporti con l’Istituto anche i singoli dipendenti generalmente competenti in materie di gestione del personale. Infatti, qualora i datori di lavoro gestiscono senza intermediari i rapporti con l’INPS, il titolare dell’impresa individuale o il legale rappresentante della società possono operare direttamente o subdelegare a tali compiti un loro dipendente.

La gestione deleghe – La modalità oggi in uso prevede, per i datori di lavoro che gestiscono in proprio (senza intermediari) i rapporti con l’INPS, la possibilità che il titolare dell’impresa individuale o il legale rappresentante della società operino direttamente o che, accedendo personalmente all’applicazione di gestione deleghe, subdeleghino a tali compiti un dipendente. Tuttavia, accade sovente, soprattutto nelle organizzazioni di dimensioni medie e grandi (che più frequentemente gestiscono senza intermediari gli adempimenti nei confronti dell’INPS), che i rapporti con l’INPS siano delegati in via generale a un dipendente, solitamente quale corollario della competenze in materia di gestione del personale. Per la gestione di tali casi è dunque possibile che la possibilità di operare in nome e per conto di un datore di lavoro da parte di tali soggetti sia gestita dalle sedi, mediante verifica della delega da parte del titolare o del legale rappresentante. In tali casi il soggetto interessato presenterà domanda di abilitazione compilando il modulo di nuova istituzione “SC72” (Richiesta di abilitazione ad operare responsabile rapporti con l’INPS), pubblicato sul sito internet dell’Istituto, nella sezione modulistica.

Le modalità operative – Una volta censito sulla “Anagrafica Azienda”, il Soggetto “Altro Responsabile”, opportunamente dotato di idoneo PIN (Aziende), potrà utilizzare in via telematica tutte le applicazioni previste per la gestione dei dati relativi alla/alle Matricole Azienda su cui è stato inserito, con le stesse autorizzazioni riservate ai “Rappresentanti Legali”.

I gruppi di impresa - I gruppi d’impresa possono, invece, delegare lo svolgimento degli adempimenti nei confronti dell’Istituto alla società capogruppo o ad altra società del medesimo gruppo e per la gestione di tali situazioni è stata rilasciata, nell’ambito dell’applicazione di gestione deleghe, una apposita funzionalità.

Prossimo rilascio dell’applicazione – Infine, l’INPS ricorda che sta per essere rilasciata la nuova funzionalità dell’applicazione “Gestione Deleghe” per la gestione dei consorzi di società cooperative. Attraverso tale applicazione le società in questione possono svolgere gli adempimenti nei confronti dell’INPS per conto delle società consorziate o delegarne l’esecuzione a una società consorziata.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy