Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa - Entro il prossimo 31 gennaio, chi ha a carico almeno tre figli minorenni, nati nel 2011, e sia in possesso di un ISE (indicatore della situazione economica) inferiore ad € 23.736,50, deve presentare la domanda al comune di residenza per ottenere l’assegno al nucleo familiare, pari ad € 131,87 mensili, nonché € 1.714,31 annuali (dati relativi all’anno 2011). Si precisa che la domanda deve essere accompagnata dalla dichiarazione sostitutiva unica (Dsu), la quale contiene la situazione reddituale e quella patrimoniale del nucleo familiare ai fini del calcolo dell’ISE.
I requisiti - Per poter beneficiare dell’ANF occorre:
- essere cittadino italiano o comunitario residente nel territorio dello Stato;
- avere un nucleo familiare composto almeno da un genitore e tre figli minori;
- essere in possesso di risorse reddituali e patrimoniali, riferiti al nucleo familiare e calcolate in base all’ISE, non superiori ai predeterminati valori calcolati annualmente.
Inoltre,è richiesto che il valore ISE non superi la differenza dell’ISE previsto per il diritto alla prestazione (€ 23.736,50) e la misura dell’assegno su base annua (€ 1.714,31), ovvero € 22.022,19.
La decorrenza e cessazione dell’indennità - L’indennità in commento spetta a decorrere dal 1° gennaio dell’anno in cui si verificano i requisiti su elencati oppure dal 1° giorno del mese in cui si maturi il requisito relativo alla composizione del nucleo familiare, se l’evento si è verificato nel corso dell’anno. Mentre non è più dovuta dal 1° gennaio, quando viene a mancare il requisito del reddito oppure dal 1° giorno del mese successivo a quello in cui viene a mancare il requisito relativo alla composizione del nucleo familiare (per es. uno dei tre figli diventa maggiorenne).
La prestazione - L’assegno viene erogato direttamente dall’INPS con cadenza semestrale posticipata (entro il 15 luglio e il 15 gennaio) per i dati ricevuti almeno 45 giorni prima della scadenza del semestre. A tal fine, il richiedente deve indicare sulla domanda come ricevere il pagamento, scegliendo tra:
- bonifico bancario;
- bonifico postale.
La domanda -L’istanza dovrà essere presentata allo sportello di un qualsiasi ufficio postale del territorio nazionale localizzato per C.A.P., previa presentazione dei seguenti documenti:
- documento di riconoscimento (carta d’identità, patente, passaporto, ecc.);
- codice fiscale;
- lettera originale che attesta la disponibilità del pagamento trasmessa all’interessato via Postel in Posta prioritaria.