23 maggio 2011

Inail invii alle aziende tramite Pec

Autore: Redazione Fiscal Focus

Inail nota del 28 aprile 2011, n. 3173 – L’Inail informa del prossimo avvio sperimentale dal mese di giugno del sistema di invio della posta elettronica certificata (PEC) alle ditte con posizione assicurativa, per una durata di 4 mesi, con l'obiettivo di farne uno strumento esclusivo di comunicazione a partire dal mese di ottobre 2011. L’Inail lo ha comunicato con la nota del 28 aprile 2011, n. 3173.

Vantaggi della Pec – Come noto la posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare ad un messaggio di posta elettronica lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento tradizionale. I vantaggi che la Pec permette sono molteplici. Grazie a quanto stabilito per legge, l'INAIL dovrebbe inviare tramite Pec tutte le proprie comunicazioni ai datori di lavoro e professionisti che, gradualmente, ne risulteranno anch'essi titolari. Inoltre, il decreto 39 del 1993 consente che gli atti amministrativi emessi dall'Istituto mediante sistemi informatici o telematici possano contenere al posto della firma autografa l'indicazione in chiaro del nominativo del soggetto responsabile (direttore di sede, responsabile di processo, etc). Altri possibili utilizzi sono relativi anche alla riscossione dei premi: dalle note di verifica dell'autoliquidazione agli avvisi bonari, alle richieste delle sanzioni civili per tardato pagamento. Infine, l'Istituto potrà inviare tramite Pec ai patronati, alle aziende e ai singoli infortunati - qualora in possesso del relativo indirizzo - i provvedimenti relativi alle prestazioni erogate (provvedimenti di infortunio/rendita, atti istruttori e comunicazioni varie).

Fase sperimentale da Giugno - Per dare un concreto avvio all’introduzione della Posta Elettronica Certificata l’Inail, con nota 3173 del 28 aprile scorso, ha comunicato che a partire dal prossimo mese di giugno partirà una fase sperimentale di quattro mese, che coinvolgerà 108.120 aziende già in possesso di PEC, in cui alla spedizione tradizionale cartacea con raccomandata A.R. si affiancherà la spedizione via PEC (Posta Elettronica Certificata).
Contemporaneamente sarà avviata una campagna informativa da parte del contact center integrato INPS/INAIL, finalizzata a rendere noto a tutte le aziende l’avvio della spedizione dei provvedimenti tramite PEC e quindi la necessità di comunicare in Punto Cliente il proprio corretto indirizzo PEC.
Negli atti inviati alle aziende ancora in modalità cartacea, precisa inoltre l’Inail, sarà comunicato che a partire, presumibilmente dal 1° ottobre 2011, l’Istituto provvederà ad inviare i provvedimenti esclusivamente tramite PEC.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy