Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa – Gestire le polizze speciali INAIL è diventato più semplice. Infatti, dal 30 settembre scorso, l’utente può accedere direttamente sul sito dell’Istituto assicurativo (www.inail.it) per gestire l'apertura e la chiusura delle Pat (posizioni assicurative territoriali) o la regolazione dei premi da parte di istituti e scuole, frantoi, vetturini, barrocciai e ippotrasportatori riuniti in cooperative, e per polizze Rx e sostanze radioattive. A renderlo noto è l’INAIL con una serie di note protocollo (n. 5864, 5865, 5866 e 5867/2013). Vediamo ora nel dettaglio le novità telematiche di ciascuna polizza speciale.
Istituti e scuole non statali – Partendo dalle polizze e scuole non statali, i nuovi servizi telematici riguardano la “regolazione premio alunni” e apertura “polizza scuole”. In particolare, con il primo servizio è possibile aprire e chiudere la polizza assicurativa alunni. Quanto alla disciplina delle sanzioni, l'INAIL tiene a precisare che il premio speciale annuale è sempre richiesto per l'intero periodo assicurativo, ossia dal 1° novembre al 31 ottobre dell'anno successivo, indipendentemente dalla data di inizio delle attività didattiche. Ne consegue che si trova in stato di “evasione” contributiva la scuola che presenta la denuncia di iscrizione oltre la data di inizio delle attività didattiche.
Rx e sostanze radioattive – Con riferimento alla gestione della polizza speciale apparecchi Rx, è possibile gestire i servizi telematici di apertura polizza e successive variazioni di utilizzo degli apparecchi. Mentre per la polizza speciale sostanze radioattive i servizi attivati riguardano l'apertura della polizza e la denuncia delle sostanze utilizzate.
Frantoi – Passando alle campagne oleari, dal 30 settembre scorso è possibile effettuare: l'apertura di codice ditta con istituzione di una Pat della gestione industria con contestuale apertura di una polizza frantoi attraverso il servizio “denuncia di iscrizione”; l'apertura di polizza frantoi con istituzione di una Pat della gestione industria su un codice ditta cessato con “riattivazione” dello stesso, mediante il servizio “denuncia di iscrizione”; l'apertura di una polizza frantoi su una Pat della gestione industria con polizza dipendenti già presente nel codice ditta, mediate il servizio “denuncia di variazione”; la comunicazione di inizio e di fine della campagna olearia tramite specifico servizio, nonché la comunicazione della durata effettiva e della retribuzione effettiva giornaliera.
Vetturini – Infine, con riferimento alla gestione delle polizze vetturini gli adempimenti possibili sono: apertura e cessazione di un nuovo codice ditta con Pat oppure di una nuova polizza assicurativa; regolazione trimestri (per questi lavoratori infatti il pagamento dei premi e trimestrale); integrazione premio speciale.