27 novembre 2012

INAIL. Operativo lo sconto sui lavoratori agricoli

L’istanza va presentata entro il 30 novembre 2012
Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa – È stata fissata la riduzione dei premi INAIL dei lavoratori agricoli dipendenti. Infatti, per l’anno 2011 lo sconto è del 16,15%. A darne notizia è lo stesso Istituto assicuratore con la determina n. 113/2012.

Protocollo Welfare
– In particolare, l’agevolazione in commento trae origine dal protocollo Welfare 2007 (L. n. 247/2007). In sostanza, l’incentivo consiste nell’applicazione da parte dell’INAIL, a decorrere dal 1° gennaio 2008, di una riduzione in misura non superiore al 20% ai contributi dovuti per l'assicurazione dei lavoratori agricoli dipendenti; sconto da beneficiare comunque entro il limite annuo di 20.000.000 di euro.

I beneficiari – Possono farne richiesta le aziende in regola con gli adempimenti contributivi e assicurativi che: sono attive da un biennio; hanno adottato, nell'ambito di piani pluriennali di prevenzione, misure per l'eliminazione delle fonti di rischio e per il miglioramento delle condizioni di sicurezza sul lavoro; non hanno registrato infortuni nel biennio precedente alla data della richiesta del beneficio; risultino non destinatarie di provvedimenti sulla sospensione dell'attività d'impresa (art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008).

Incentivo telematico
– Da precisare, inoltre, che per beneficiare dell’incentivo occorre obbligatoriamente farne richiesta in maniera telematica. A tal fine, ricordiamo che l’istanza va presentata entro venerdì 30 novembre; dall’anno prossimo invece essa va inoltrata tra il 1° e il 30 giugno.

Anni pregressi – Per quanto concerne le annualità pregresse (2008, 2009, 2010), la riduzione opera d’ufficio, ossia senza presentazione di ulteriori istanze.

Lo sconto
– Come precisato in premessa, lo sconto sui premi INAIL dei lavoratori agricoli dipendenti è stato fissato dall’INAIL in misura pari al 16,15%. Essa verrà riconosciuta alle imprese attive da almeno un biennio (1° gennaio 2009–31 dicembre 2010), che non hanno denunciato infortuni nello stesso periodo (il biennio 2009/2010). Infine, l’INAIL tiene a precisare che si riserva la possibilità, insieme all’INPS, di effettuare verifiche sul possesso dei requisiti.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy