29 aprile 2014

INAIL. Rivalutate le prestazioni di malattia

A decorrere dal 1° luglio 2014, l’assegno una tantum in caso di morte passa da 2.108,62 euro a 2.132,45 euro

Autore: Redazione Fiscal Focus
Premessa – È stata rivalutata la prestazione per infortuni e malattie professionali sul lavoro. Infatti, a decorrere dal 1° luglio 2014 l’importo mensile dell’assegno una tantum in caso di morte passa a 2.132,45 euro. L’aggiornamento è dovuto a seguito della variazione dell'indice dei prezzi al consumo FOI intervenuto tra il 2012 e il 2013, pari al 1,13%. A stabilirlo è l’INAIL con la determina n. 105/2012 del 14 aprile scorso, quantificando la spesa relativa alle operazioni di rivalutazione dell’assegno in 35.573.826 euro.

La rivalutazione -
Le rendite erogate dall’INAIL hanno un duplice sistema di rivalutazione: il primo riguarda la retribuzione di riferimento per la liquidazione delle rendite che viene rivalutata, annualmente dal 1° luglio, in base dell'indice ISTAT; il secondo, invece, si applica qualora nell'anno si verifichi una variazione retributiva minima non inferiore al 10% rispetto all'ultima rivalutazione.

Settore industria e agricolo –
Con particolare riferimento al settore industria, la retribuzione media giornaliera per la determinazione del massimale e del minimale di retribuzione annua diventa euro 76,97 (euro 76,11 fino al 30 giugno). Quindi, i limiti retributivi annui, minimo e massimo, da assumere per il calcolo delle rendite diventano rispettivamente euro 16.163,70 ed euro 30.018,30. Quanto al settore agricoltura, dal 1° luglio il calcolo o ricalcolo delle rendite dei lavoratori subordinati assunti a tempo determinato va effettuato su una retribuzione annua convenzionale di euro 24.394 (euro 24.122,02 fino al 30 giugno); per i lavoratori assunti a tempo indeterminato, invece, la retribuzione effettiva è compresa entro i limiti previsti per il settore industriale. Mentre l'assegno una tantum spettante ai superstiti, sempre dal 1° luglio, passerà all'importo di euro 2.132,45 (euro 2.108,621 fino al 30 giugno).

Premi parasubordinati –
A essere aggiornati sono anche i premi dovuti dai lavoratori parasubordinati. In particolare, la base imponibile di calcolo dei premi assicurativi dovuti per co.co.co. e lavoratori a progetto è data dai “compensi effettivamente percepiti” nel rispetto dei limiti minimo e massimo, ossia dei minimale e massimale di rendita. Mentre nel caso delle mini co.co.co., la base imponibile è costituita dai compensi percepiti effettivamente nel rispetto del minimale e massimale di rendita, rapportata ai giorni di effettiva durata del rapporto. Nello specifico, il nuovo minimale e massimale mensile sono pari rispettivamente a 1.346,97 euro 2.501,52 euro.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy