Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa - L’INPS comunica alle proprie sedi che la data di scadenza per la definizione delle richieste degli incentivi per l'assunzione di lavoratori disoccupati ai sensi dell'art. 2 della legge n. 191/2009 è fissata inderogabilmente al prossimo 31 luglio 2011, così da consentire la pubblicazione sul sito internet dell'Istituto della graduatoria delle aziende ammesse agli incentivi. Saranno respinte le domande provenienti da quei datori di lavoro che abbiano effettuato licenziamenti - o con sospensioni in atto - e abbiano assunto un lavoratore per mansioni diverse, ma inerenti sostanzialmente alla stessa professionalità dei lavoratori licenziati o sospesi (Inps, messaggio del 24 giugno 2011, n. 13408).
Circolare n. 22 del 31.01.2011 - L’INPS già a gennaio 2011 (circolare n. 22 del 31 gennaio 2011) aveva illustrato gli incentivi connessi all'assunzione di lavoratori disoccupati, che versino in situazioni particolari, introdotti con i commi 134, 135 e 151 dell'art. 2 della legge n. 191 del 23 dicembre 2009; nell'illustrazione della normativa erano state formulate alcune riserve circa la gestione delle domande di incentivo.
In particolare, la Circolare n. 22 del 2011, indicava tre tipologie di benefici, ovvero:
a. l’assunzione di lavoratori disoccupati ultracinquantenni, titolari di indennità di disoccupazione non agricola con requisiti normali (comma 134, primo periodo, della disposizione citata); si evidenzia che l’incentivo si applica quando non ricorrono le condizioni per la fruizione diretta dei benefici contributivi di cui alla legge n. 223/1991;
b. l’assunzione o il mantenimento in servizio di lavoratori che abbiano almeno 35 anni di anzianità contributiva, per i quali siano scaduti determinati incentivi connessi alla condizione di disoccupato del lavoratore (comma 134, secondo periodo, della disposizione citata);
c. l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di lavoratori disoccupati di qualunque età, titolari di indennità di disoccupazione ordinaria o del trattamento speciale di disoccupazione edile (comma 151 della disposizione citata); si evidenzia fin d’ora che questi ultimi incentivi sono cumulabili con quelli indicati ai punti A e B, se ne ricorrono tutti i corrispondenti presupposti di legge.
Messaggio n. 3169 del 8 febbraio 2011 - Successivamente (messaggio n. 3169 dell'8 febbraio 2011) sono state illustrate - rispettivamente per i datori di lavoro che operano con il sistema Uniemens e per i datori di lavoro agricolo, che operano con il sistema DMA - le modalità di inoltro delle dichiarazioni di responsabilità, finalizzate alla fruizione dell'incentivo, mediante il servizio on line per le aziende e i consulenti, denominato "DiResCo - Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente".
Applicazione DiResCo - Ora l’INPS comunica il rilascio, ad implementazione di quanto già esistente, delle funzionalità che consentono la gestione delle dichiarazioni di responsabilità, nell'ambito dell'applicativo "DiResCo".
Funzionalità di gestione - Le funzionalità di gestione delle singole dichiarazioni di responsabilità potranno essere utilizzate solo dagli operatori della sede che ha in carico la matricola aziendale indicata nella domanda utilizzando le specifiche indicazioni illustrate dall’Inps nella apposita Guida.
L’INPS, prima di definire la singola domanda di incentivo:
- effettuerà le verifiche che riterrà necessarie circa la sussistenza dei requisiti di fruizione che devono sussistere in capo al datore di lavoro che assume;
- dovranno essere negati i benefici nei casi in cui il datore di lavoro abbia effettuato licenziamenti - o abbia sospensioni in atto - ed abbia assunto un lavoratore per mansioni diverse, ma inerenti sostanzialmente alla stessa professionalità dei lavoratori licenziati o sospesi.
Graduatorie nazionali - Inoltre, considerato che lo Stato ha previsto uno stanziamento per l’erogazione degli incentivi in oggetto, l’INPS, sulla base dell'esito degli accertamenti istruttori operati dalle strutture territoriali, formerà due distinte graduatorie nazionali delle aziende ammesse agli incentivi, dandone pubblicazione sul sito internet dell'Istituto.
Al fine di consentire la pubblicazione delle graduatorie in breve tempo si informa che la procedura di gestione rimarrà disponibile esclusivamente fino al giorno 31 Luglio 2011. Le competenti strutture territoriali Inps dovranno garantire la definizione di tutte le richieste di incentivo entro tale termine.