Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Con due Raccomandazioni, la n. 5/2020 e la n. 8/2020, la Sovrintendenza sanitaria centrale dell’Inail ha fornito chiarimenti sulle modalità di conferma diagnostica dell’infezione da SARS-CoV-2, sulla durata del periodo di inabilità temporanea assoluta (ITA) negli infortuni da COVID-19 e sui criteri medico-legali da adottare per il riconoscimento del nesso causale e la definizione della presunzione semplice nelle infezioni da SARS-CoV-2. Con il presente contributo si illustrano le argomentazioni che portano a concludere che la presunzione semplice dell’avvenuto contagio non introduce alcun automatismo ai fini della tutela.
(prezzi IVA esclusa)