7 settembre 2011

Inps: Cgil, a fine anno ore cig saranno 1 mld

INPS, comunicato stampa del 5 settembre 2011

Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa - Dopo otto mesi è ormai certo il fatto che il 2011 si chiuderà con certezza toccando il livello di un miliardo di ore autorizzate. È quanto afferma il segretario confederale della Cgil, Fulvio Fammoni, in merito ai dati sulla cassa integrazione ad agosto diffusi il 5 settembre dall'Inps.

Comunicato INPS - Nel mese di agosto appena trascorso le aziende italiane hanno chiesto 56,7 milioni di ore di cassa integrazione (cig). Il confronto più significativo è quello con lo stesso mese dello scorso anno: nell’agosto 2010 le ore richieste e autorizzate furono 75,5 milioni, con una diminuzione di quasi il 25% (-24,8%) (INPS, Comunicato stampa del 5 settembre 2011).

Confronto congiunturale - Il dato del mese di agosto può risultare meno significativo nel confronto congiunturale: rispetto al mese di luglio 2011 (quando vennero autorizzate 80,7 milioni di ore di cig) la flessione è del 29,7%. Esaminando il dato di periodo (primi otto mesi dell’anno: da gennaio ad agosto) la diminuzione delle richieste di cig si conferma significativa: -21,1%. Si è passati da 822 milioni del 2010 ai 648 milioni del 2011. Il calo riguarda tutti e tre gli istituti della cig: le richieste di cassa integrazione ordinaria (cigo) in agosto sono state di 7,2 milioni di ore, contro i 9 milioni del mese di agosto 2010 (-20,4%); le domande di cassa integrazione straordinaria (cigs) sono state pari a 25,5 milioni (-3,8%) rispetto ai 26,5 milioni del 2010; bruscamente diminuite le richieste di cassa integrazione in deroga (cigd) che si sono fermate a 24 milioni di ore, contro i 39,9 milioni dell’agosto 2010 (-39,7%).

Presidente INPS - “Si consolida il segnale: da tre mesi le richieste di cig sono in sensibile calo – commenta il presidente dell’Inps, Antonio Mastrapasqua – mese su mese; mentre ormai dall’inizio dell’anno la flessione è sempre più accentuata rispetto al 2010. Nel corso del 2011 stiamo ricevendo domande di cig inferiori a un quinto rispetto al flusso del 2010”.

La flessione congiunturale è ancora più accentuata: cigo a -64,5% rispetto a luglio 2011 (da 20,2 a 7,2 milioni di ore); cigs a -22,4%; la cigd è a -12,9% rispetto alle ore richieste e autorizzate nel mese di luglio 2011.

Comparto industriale - Il comparto industriale è quello che più pesa nella riduzione delle richieste: rispetto ad agosto 2010, le richieste dal settore industriale sono diminuite del 32,4% per la cigo e del 19,6% per la cigs.

Disoccupazione e mobilità - Sul fronte delle domande di disoccupazione e mobilità i dati sono del mese precedente a quello delle autorizzazioni di cig: a luglio sono state presentate 158mila richieste di disoccupazione e poco più di 7mila domande di mobilità, rispettivamente -2,6% e -12,7% rispetto al mese di luglio del 2010.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy