Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
I contributi pagati all’INPS aumentano del 3,6%. - Nel primo semestre 2011 l’Inps ha incassato oltre due miliardi in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno: 60,6 miliardi contro 58,5. Si tratta di 2,1 miliardi che rappresentano un incremento del 3,6% rispetto al semestre 2010 e l’1,4% in più rispetto al preventivo 2011.
Recupero crediti - A questi numeri, spiega l’ente previdenziale, si devono aggiungere i 2,5 miliardi di euro derivanti dalle attività di recupero crediti, in linea con i risultati del 2010 che portarono a fine anno il risultato di 6,4 miliardi nelle azioni di contrasto all’evasione contributiva.
I maggiori introiti - Nel dettaglio, la performance migliore viene dalla riscossione dei contributi presso le aziende, dove si è passati da 48,4 miliardi di incassi nel periodo gennaio-giugno 2010 ai 50,8 miliardi dello stesso periodo di quest’anno. Che vuol dire +4,9%.
Mastrapasqua: “Inversione di rotta” - “È la conferma di un’inversione di rotta che si era manifestata timidamente la scorsa estate e che è diventata un forte segnale negli ultimi tre mesi: le aziende sono tornate a pagare regolarmente i contributi – commenta il presidente dell’INPS, Antonio Mastrapasqua – suggerendo almeno due distinte considerazioni.
Lo stato dell’economia italiana - La prima riguarda lo stato dell’economia nazionale: l’incremento nel pagamento dei contributi previdenziali è segno di attività produttiva; quindi si tratta di un’indicazione convergente con quella della riduzione di richieste di cassa integrazione di cui abbiamo avuto contezza pochi giorni fa.
Maggiore fiducia - D’altro canto il pagamento dei contributi da parte delle aziende segnala anche una crescente “fiducia” nel sistema, frutto di un’azione responsabile di contrasto all’evasione contributiva. Quella “compliance” che si segnala sul fronte fiscale, si sta affermando anche nei confronti del dovere previdenziale”.
Sostegno al reddito - Dal punto di vista del sostegno al reddito, l'Inps ha fornito i dati del tiraggio della Cig: tra gennaio e aprile di quest'anno il 40,2% delle ore autorizzate di cassa integrazione (Cig) sono state effettivamente utilizzate.
Maggiore ore per Cig- Le rilevazioni dell'Ente registrano un uso più consistente delle ore autorizzate per cassa integrazione ordinaria (46,5%), mentre le richieste di cassa integrazione straordinaria e in deroga si traducono in utilizzo reale nel 38,2%.
Il tiraggio di questi primi mesi del 2011 è inferiore a quello del 2010: per la cassa integrazione ordinaria, infatti, è passato dal 56,7% dell'anno scorso al 46,5% del 2011; per la cassa integrazione straordinaria e in deroga è passato dal 48,3% (2010) al 38,2% di quest'anno; per una media che è scesa dal 50,7% del 2010 al 40,2% del 2011.