Dal 1° gennaio 2015 schizzano al 30% i contributi dovuti dai liberi professionisti iscritti alla Gestione separata: un salto di ben 3 punti percentuali, dal 27%, previsto per il 2014, al 30%, introdotto nel 2015.
Gli aumenti purtroppo non finiscono qui, in quanto l’aliquota dovrà portarsi al 33%.
La legge di stabilità 2014
La Legge 28 giugno 2012, n. 92 (c.d. Riforma Fornero), aveva fissato aliquote crescenti negli anni per la gestione separata Inps, pari al 27 per cento per l'anno 2012 e per l'anno 2013, al 28 per cento per l'anno 2014, al 30 per cento per l'anno 2015, al 31 per cento per l'anno 2016, al 32 per cento per l'anno 2017 e al 33 per cento a decorrere dall'anno 2018.
Tuttavia, per i professionisti titolari di partita Iva era intervenuta la Legge di stabilità 2014 che li aveva sottratti agli aumenti appena richiamati: il motivo di questa scelta risiedeva principalmente nel fatto che i lavoratori autonomi erano ritenuti i soggetti più penalizzati dall’eventuale aumento.
Non si deve infatti dimenticare che, mentre per i parasubordinati i contributi previdenziali risultano essere a carico per i 2/3 del committente e solo per 1/3 a carico del collaboratore, nel caso dei professionisti titolari di partita Iva tutti i contributi sono a carico dello stesso, ragion per cui l’aumento delle aliquote avrebbe avuto effetti più rilevanti.
In virtù delle modifiche introdotte dalla Legge di stabilità 2014, pertanto, si era creato un doppio binario che prevedeva aliquote diverse per i lavoratori autonomi e per quelli parasubordinati. In precedenza, invece, per tutte le categorie reddituali erano previste identiche regole di applicazione di aliquote e massimale.
È infine da ricordare che, per consentire la riduzione dei contributi per i lavoratori autonomi nell’anno 2014, erano state introdotte particolari penalizzazioni per i soggetti iscritti ad altra gestione previdenziale.
Per questi ultimi la Riforma Fornero aveva già previsto un graduale aumento dell’aliquota, la quale sarebbe passata dal 18 per cento per l'anno 2012, al 20 per cento per l'anno 2013, per poi essere portata al 21 per cento per l'anno 2014, al 22 per cento per l'anno 2015 e al 24 per cento a decorrere dall'anno 2016.
La Legge di stabilità 2014 era intervenuta sugli aumenti previsti, portandoli al 22% per il 2014 (e non più il 21% previsto), e al 23,5% per il 2015 (invece del 22% previsto).
Le aliquote per il 2015
La misura agevolativa contenuta nella Legge di stabilità 2014 non è stata riproposta quest’anno, ragion per cui, dal 1° gennaio 2015 si deve ritenere applicabile a tutti i soggetti iscritti alla gestione separata l’aliquota del 30%.
Come noto sono tenuti ad iscriversi alla gestione separata INPS tutti coloro che percepiscono le seguenti tipologie di redditi:
- redditi derivanti dall’esercizio abituale e professionale di un’attività di lavoro autonomo per la quale non è stata prevista una specifica cassa previdenziale. Si tratta di tutti i professionisti senza Albo, degli iscritti ad Albi per i quali non è prevista una Cassa di previdenza o, infine, dei professionisti iscritti ad Albi per i quali è prevista la Cassa di previdenza ma risultano essere esonerati dalla stessa;
- redditi derivanti dai rapporti di collaborazione a progetto o di collaborazione coordinata e continuativa, nonché i redditi derivanti da rapporti di lavoro autonomo occasionale che superano la soglia dei 5.000 euro;
- redditi derivanti da attività di vendita a domicilio ex art. 36, L. 426/71;
- redditi derivanti da altre specifiche attività che sono state ricondotte a questa forma previdenziale. Si pensi, a tal proposito, agli assegni di ricerca, alle borse per dottorati di ricerca, ai redditi percepiti dagli amministratori locali, agli associati in partecipazione e ai prestatori di lavoro occasionale accessorio.
Tutti i soggetti appena richiamati dovranno versare un contributo pari al 30% per l’anno 2015, cui andrà ad aggiungersi lo 0,72% per il finanziamento delle prestazioni minori per gli iscritti in via esclusiva alla gestione separata Inps.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata