6 aprile 2012

INPS. La gestione degli indebiti passa sul web

Dal 21 marzo scorso è possibile inviare telematicamente le istanze su cartelle o avviso di addebito
Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa –L’INPS, in attuazione di quanto disposto dall’art. 38, c. 5 della L. n. 122/2010, ha comunicato chea decorrere dal 21 marzo scorsoè possibile inviare telematicamente le domande di dilazione e di riduzione delle sanzioni civili per le aziende con dipendenti che operano con il sistema UniEmens, nonché la presentazione di altre istanze sempre nell'ambito dell'accertamento e della riscossione dei contributi. Lo rende noto l’INPS con la circolare n. 48 del 27 marzo scorso, precisando, tra l’altro, che la novità opera esclusivamente nei confronti dei datori di lavoro, lavoratori autonomi, committenti e liberi professionisti.

Domande di dilazione e riduzione delle sanzioni civili –In apertura, l’INPS precisa che sia la domanda di dilazione sia quella di riduzione delle sanzioni civili, potranno essere trasmessetelematicamente dalle aziende, dai consulenti e dai liberi professionisti, previo possesso del PIN, accedendo direttamente sul sito internet dell’INPS (www.inps.it), nella sezione “Servizi online”.Per i primi basta seguire il percorso: “Tipologia di utente: Aziende, consulenti e professionisti” -> “Servizi per le aziende e consulenti” -> “Cassetto previdenziale Aziende” -> “Istanze on-line” -> “Invio nuova istanza” -> “Dilazioni”. Mentre le domande di riduzione delle sanzioni civili potranno essere trasmesse, selezionando dalla voce“Aziende Uniemens: domanda di riduzione sanzioni Civili“ -> “Inserimento domanda”.

Avviso di addebito e cartella di pagamento –Inoltre, sempre a decorrere dal 21 marzo 2012, le aziende con dipendenti che operano con il sistema UniEmens, gli iscritti alla gestione degli artigiani e commercianti, le aziende assuntrici dimanodopera e i lavoratori autonomi agricoli, committenti e liberi professionisti dovrannotrasmettere in via telematica le istanze relative a:sospensione cartella di pagamento; sgravio cartella di pagamento; sospensione avviso di addebito; annullamento avviso di addebito e comunicazione di avvenuto pagamento su avviso di addebito.

Cessioni dei Crediti degli Enti morali –Infine, l’INPS ha comunicato cheè stata altresì telematizzata lacomunicazione degli atti di Cessione dei Crediti degli Enti Morali, con l’obiettivo di consentire la comunicazione della cessione del credito vantato nei confronti dell’Amministrazione ceduta da parte di enti e istituzioni, non aventi fini di lucro, che erogano prestazioni di natura sanitaria direttamente oin regime di convenzione. Tale servizio può essere utilizzato dalle aziende con dipendenti che operano con il sistema UniEmens e prevede la trasmissione di tutte le informazioni che consentono una più efficacegestione del procedimento amministrativo.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy