Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa - Al fine di favorire gli adempimenti volti a garantire la tutela dei crediti in gestione presso gli uffici legali dell’Inps, si provvede ad anticipare la trasmissione del testo della lettera di interruzione dei termini prescrizionali degli importi dovuti, che consentirà, in presenza di situazioni che richiedono un’immediata attivazione, di garantire l’uniformità dei contenuti e della menzionata gestione (Inps, messaggio del 22 luglio 2011, n. 15129).
Interruzione dei termini prescrizionali - La richiesta di regolarizzare le posizioni contributive che presentano debiti verso l’Inps ha valore a tutti gli effetti di legge di interruzione dei termini prescrizionali degli importi ivi riportati, e non preclude in alcun modo all'INPS di verificare e contestare ulteriori omissioni, anche relative al periodo in esame. Sugli importi dovuti a titolo di contributi, saranno ricalcolate con atto a parte le ulteriori somme aggiuntive fino alla data dell'effettivo versamento.
Circolare n. 67/2009 - L’Ente previdenziale, con la circolare n. 67 del 30 aprile 2009, aveva definito le modalità per procedere all'affidamento agli Agenti della Riscossione di crediti già in carico agli Uffici Legali in base a quanto disposto dalla legge 9 aprile 2009, n. 33 entrata in vigore l'11 aprile 2009.
Attività giudiziali per la tutela dei crediti - Con la medesima circolare, in attesa dell'affidamento dei crediti all'Agente della Riscossione, è stata evidenziata la necessità da parte delle strutture periferiche di continuare a svolgere tutte le attività giudiziali ed extragiudiziali dirette alla tutela dei crediti in trattazione.
Riscossione attraverso addebito con valore esecutivo - A seguito, poi, del d.l. 78/2010 convertito con modificazioni dalla legge n. 122/2010, con decorrenza 1° gennaio 2011 la legge ha disposto che la riscossione dei crediti dell'Istituto avviene attraverso l'avviso di addebito con valore di titolo esecutivo. Sono così in corso di realizzazione gli adeguamenti procedurali volti a consentire, anche per i crediti già in carico agli uffici legali, l'utilizzo del nuovo sistema.
Lettera di interruzione - In attesa del completamento delle nuove funzionalità procedurali, al fine di favorire gli adempimenti volti a garantire la tutela dei crediti giacenti, si comunica che a breve verrà rilasciata, all'interno del recupero crediti gestione aziende con dipendenti, una nuova opzione che consente l'emissione di una lettera di interruzione dei termini prescrizionali con il prelievo automatico dei dati relativi agli atti legali e delle inadempienze di riferimento.
Uniformità dei contenuti di gestione - L’Inps anticipa così il testo della lettera predisposta che consentirà, in presenza di situazioni che richiedono un'immediata attivazione, di garantire l'uniformità dei contenuti e della gestione.
L’Istituto previdenziale, infine ricorda che solo successivamente verranno illustrate le fasi operative propedeutiche all'emissione, da sistema, delle comunicazioni.