26 ottobre 2011

Inps telematizzata. Avanti tutta!

Da gennaio a settembre 2011 oltre 10milioni di pratiche inviate OnLine
Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa - Il processo di telematizzazione che l’Istituto sta portando avanti da tempo, comincia a manifestare i suoi primi benefici. Infatti, nei primi nove mesi del 2011 sono state circa 10 milioni le domande arrivate all’Istituto previdenziale per via telematica, oltre un terzo del totale (30 milioni sono le istanze che arrivano all’Istituto in un anno). Ciò dimostra l’ottimo lavoro svolto finora dall’INPS più volte sottolineato dallo stesso presidente dell’Ente, Antonio Mastrapasqua, a margine di un convegno sulla trasparenza che si è tenuto in data 19 ottobre 2011 al CNEL.

Il processo di telematizzazione – Sono dieci milioni le istanze arrivate per via telematica nei primi 9 mesi del 2011 all'INPS, su un totale di 30 milioni di domande che pervengono all'Istituto in un anno. Questi i risultati che sono stati raggiunti dall'Istituto sulla via della telematizzazione dei servizi per i cittadini, come ha spiegato il presidente dell'Istituto, Antonio Mastrapasqua, in occasione della “Prima giornata della trasparenza” tenutasi in data 19 ottobre 2011 al Consiglio Nazionale del Lavoro. Solo tra le domande di disoccupazione circa il 95% è stato realizzato OnLine.

Il processo si concluderà il 2012 – Al riguardo, il presidente dell’INPS ha fatto presente che il processo telematico per l’invio delle pratiche riguardanti le prestazioni previdenziali ed assistenziali si concluderà entro il 31 giugno 2012. Nel dettaglio rimangono da telematizzare le seguenti prestazioni: ricostituzione, pensioni di anzianità e vecchiaia, assegni sociali, pensioni/assegni di invalidità e inabilità (esclusi quelli di invalidità civile, cecità civile, sordità civile che sono già telematizzati) e pensioni ai superstiti – reversibilità. Pertanto, a decorrere dal 1 luglio 2011 sarà possibile inviare le pratiche solo attraverso uno dei seguenti canali:

- WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto - servizio di “Invio OnLine”;
- Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi;
- Contact Center Integrato – attraverso il numero verde 803164.

Una scelta, quella della telematizzazione, che è molto apprezzata dai cittadini, tant’è che “abbiamo avuto circa 50.000 utenti - ha sottolineato il presidente dell'INPS - che hanno scaricato l'applicazione I.N.P.S. per l'I-phone, siamo stati al top delle app scaricate e ancora adesso siamo nelle prime 15”.

Antonio Mastrapasqua – Addio, quindi, alle file allo sportello nella sedi INPS: "Gli uffici resteranno comunque sempre aperti all'utenza - sottolinea Mastrapasqua - per garantire consulenze e valore aggiunto sulle diverse richieste". Per quanto riguarda il ricorso al sito per pagare i contributi delle colf OnLine, le operazioni sono state 250mila, circa un terzo del totale. Inoltre, in occasione della “Prima giornata della trasparenza”, Mastrapasqua ha annunciato un ulteriore passo dell'Istituto, verso "trasparenza ed efficienza”. “Un cittadino non dovrà più chiedersi a che punto è la sua pratica: il prossimo passo dovrà essere di permettere agli utenti di conoscere in quale ufficio si trova - ha concluso - e quanto tempo resta prima che noi possiamo licenziarla".

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy