30 marzo 2012

INPS. Tris di istanze sul web

A partire dal 1° giugno prossimo le domandepotranno essere presentate esclusivamente in via telematica
Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa – In attuazione alla determinazione presidenziale n. 277 del 24 giugno 2011 “Istanze e servizi Inps – Presentazione telematica in via esclusiva – Decorrenze”, che prevede il passaggio al canale telematico delle domande di prestazioni, l’INPS ha portato sulla propria piattaforma telematica altre tre tipologie di istanze. In particolare,ha previsto che a decorrere dal 1° aprile 2012 le domande d’intervento del Fondo di garanzia del TFR e dei crediti di lavoro diversi dal TFR e del Fondo di garanzia della posizione previdenziale complementare, potranno essere presentate attraverso le seguenti modalità:WEB; Patronati e Contact Center Multicanale. Tuttavia, al fine d’informare l’utenza della novità introdotta, è previsto un periodo transitorio che terminerà il 31 maggio 2012; dopo tale data, quindi dal 1° giugno 2012, il canale telematico diventerà l’unico mezzo a disposizione per trasmettere le domande in questione. Lo comunica l’INPS con la circolare n. 46 del 27 marzo scorso illustrando le modalità di presentazione delle istanze.

Web –A tal fine, l’INPS ha creato una nuova sezione interamente dedicata alle prestazioni erogate dai Fondi di Garanzia, disponibile sul portale dell’INPS (www.inps.it), nella sezione “Servizi Online” seguendo il percorso: “Per tipologia di utente” –>“Cittadino” –>“Domanda Fondo di Garanzia”. Per accedervi è sempre necessaria:
- l’autenticazione tramite PIN dispositivo rilasciato dall’INPS;
- la CNS (Carta Nazionale dei Servizi) rilasciata da una Pubblica Amministrazione;
- oppure altrodispositivo (smart card, chiavetta USB) contenente “certificato digitale di autenticazionepersonale” rilasciato da apposito ente certificatore rispondente agli standard definiti per laCNS.

Patronato –Come seconda opzione, l’utenza potrà rivolgersi ai Patronati che guidano il richiedente alla compilazione della domanda in questione. Al riguardo, si precisa che l’operatore avrà le stesse condizioni di accesso rispetto al cittadino, salvo la necessità di dichiarare esplicitamente il possesso della delega ad operare attraverso l’apposita selezione.

Contact Center –In alternativa, è possibile chiamare al numero verde 803.164, dove gli operatori provvederanno all’acquisizione della domanda, previa identificazione del soggetto dichiarante tramite PIN e codice fiscale.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy