Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la circolare n. 27 del 27 giugno 2013, chiarisce alcuni punti sulle nuove modalità di comunicazione della chiamata in caso di lavoro intermittente (in vigore da oggi). In particolare, è stato chiarito che la casella Pec (posta elettronica certificata) può essere utilizzata anche dai datori di lavoro che non sono in possesso di un indirizzo Pec, quindi da chi ha un ordinario indirizzo mail. Per quanto riguarda, invece, il canale SMS è necessario che il datore di lavoro registri sul portale Cliclavoro (www.cliclavoro.gov.it) il numero di telefonino dal quale invierà i messaggi. A tal proposito, si rammenta che per poter procedere all’invio della comunicazione del lavoratore intermittente è necessario utilizzare il modello “Uni-Intermittente” (allegato alla presente), appositamente adottato dal D.I. n. 238 del 25 giugno 2013
(prezzi IVA esclusa)