Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa – Sempre meno carta nelle Sedi INAIL. Infatti, a partire dal prossimo 28 settembre un corposo elenco di denunce e comunicazioni sbarcheranno sul web. In particolare, si tratta: della denuncia di iscrizione/di esercizio per inizio attività con polizza dipendenti e/o artigiani (apertura codice ditta); della denuncia di cessazione attività (chiusura codice ditta); della denuncia di nuovo lavoro a carattere temporaneo; delle denunce retributive contratti di somministrazione; della comunicazione tabella d’armamento settore navigazione; della denuncia retribuzione per l’erogazione di tutte le prestazioni del settore navigazione; della denuncia prima iscrizione per il settore navigazione e della denuncia riassicurazione in corso d’anno per il settore navigazione. A comunicarlo è l’INAIL con la circolare n. 43 del 14 settembre scorso precisando, tra l’altro, che per venire incontro alle esigenze degli utenti è stato predisposto un Contact Center Multicanale il quale fornirà tutte le informazioni richieste attraverso il numero verde gratuito 803164.
La telematizzazione - L’INAIL dà, dunque, attuazione alla determinazione del Commissario straordinario n. 55 del 29 dicembre 2011, portando sulla rete ben otto servizi che dal 28 settembre cesseranno di essere presentati su carta. La telematizzazione dei servizi messi a disposizione dall’INAIL per la comunicazione con le imprese, preannunciata con la circolare n. 1/2012, è stata da ultimo approvata con la determinazione n. 216 del 5 luglio 2012, fissando un cronoprogramma recante l’elenco dei servizi da rendere esclusivamente in modalità telematica.
Denunce e comunicazioni sul web – Come precisato in premessa, la telematizzazione dei servizi interessa in particolare il settore della navigazione (comunicazione tabella d’armamento, denuncia retribuzione per erogazione prestazioni, denuncia prima iscrizione e denuncia riassicurazione in corso d’anno) e le imprese in genere (denuncia iscrizione/cessazione per inizio attività con polizza dipendenti e/o artigiani, denuncia cessazione attività, denuncia nuovo lavoro temporaneo e le denuncia retributive per i contratti di somministrazione).
Contact Center Multicanale – Gli utenti che riscontreranno delle difficoltà nella presentazione telematica dei suddetti adempimenti, o comunque hanno poca dimestichezza con internet, possono contattare il Contact Center Multicanale (al numero 803164) messo a disposizione dall’INAIL, il quale darà tutte le informazioni necessarie per completare l’operazione telematica. In alternativa, l’utente potrà rivolgersi ai seguenti servizi: “Inail risponde” per richiedere informazioni o chiarimenti sull’utilizzo dei servizi online e approfondimenti normativi e procedurali; “Chat”, un sistema di messaggistica istantanea, attivabile durante l'utilizzo dei servizi on line di Punto cliente, per ricevere in modalità interattiva assistenza dagli operatori del Contact Center Multicanale; “Web collaboration”, attivabile durante l’utilizzo dei servizi di Punto cliente, al fine di condividere il proprio desktop con gli operatori del Contact Center Multicanale per una più efficace assistenza nell'utilizzo dei servizi on line.