25 maggio 2012

MIUR. Istanze entro giugno per la pensione

Il personale scolastico che intende pensionarsi dopo il 1° settembre 2012, deve presentare apposita istanza entro il 30 giugno prossimo
Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa – Importante scadenza in arrivo per il personale del comparto scuola, ivi compreso il personale A.T.A. e gli insegnanti tecnico-pratici (I.T.P.). Infatti, qualora i predetti soggetti siano intenzionati a lasciare il servizio dopo il 1° settembre 2012, devono presentare la domanda di pensionamento entro il 30 giugno p.v. A tal fine, i soggetti interessati potranno avvalersi o dell’assistenza gratuita del Patronato oppure compilare direttamente la domanda di pensionamento sul sito dell’INPDAP (www.inpdap.it), previa autenticazione. Lo rende noto l’INPS con il messaggio n. 8855 del 23 maggio 2012 indicando dettagliatamente anche le scadenze che gli Uffici scolastici provinciali devono rispettare per la trasmissione delle informazioni contenenti le posizioni del personale.

Trasmissione dati – In particolare, per il personale che intende collocarsi a riposo dal 1° settembre 2012, gli Uffici scolastici provinciali (ex CSA) hanno già provveduto a trasmettere un primo flusso di informazioni inerenti ad alcune posizioni; mentre la restante parte dovrà pervenire, mediante il flusso informatico, alle Sedi della gestione ex INPDAP, tenendo conto delle seguenti scadenze: 24 maggio; 7 giugno; 21 giugno e 5 luglio. Inoltre, tutti gli Uffici scolastici, indipendentemente dalla tipologia di scuola, devono altresì trasmettere in allegato, i prospetti cartacei relativi alle pratiche inserite nel flusso. A tal proposito, l’INPS ricorda che da quest’anno il flusso conterrà anche i dati del personale che ha trasformato il rapporto di lavoro a tempo parziale. In tal caso, però, la lavorazione dell’istanza sarà possibile solo dopo aver ricevuto il cartaceo mediante preventiva indicazione, in fase di acquisizione della domanda, della percentuale di part-time da applicare.

Le istruzioni del MIUR – Dal momento che la competenza alla lavorazione della pratica è attribuita alla Sede provinciale dove è ubicata l’ultima sede di lavoro del pensionando, il MIUR ha invitato gli istituti scolatici a trasmettere correttamente i dati richiesti e, in particolare, il CAP e il COP della scuola in modo da rispettare, nella generalità dei casi, il criterio di ripartizione individuato dall’Istituto. Qualora il MIUR risulta impossibilitato a fornire il dato relativo all’ultima scuola di riferimento, deve indicare l’USP (ex CSA – Provveditorato provinciale) di riferimento. In tal caso, le pratiche saranno indirizzate verso la Sede provinciale competente per la gestione degli USP. Nel frattempo, le Sedi territoriali che hanno ricevuto correttamente il cartaceo, potranno farsi assegnare la competenza del flusso inviando a “DCSI ASSISTENZA UTENTI” una mail con oggetto “TRASFERIMENTO COMPETENZA PENSIONI MIUR 2012”, contenente l’elenco dei nominativi e relativi codici fiscali dei pensionandi per i quali viene chiesta l’assegnazione della competenza sul SIN.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy