11 luglio 2011

On line il modello per i datori di lavoro e la funzione di accreditamento

Modello LAV-US

Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa - È pronto il modello on line per le comunicazioni dei lavori usuranti da parte dei datori di lavoro. L’ha comunicato il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali il 6 luglio 2011

Accesso anticipato al pensionamento - Con il decreto Legislativo n. 67 del 21 aprile 2011 recante “Accesso anticipato al pensionamento per gli addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti, a norma dell'articolo 1 della legge 4 novembre 2010, n. 183” è stata introdotta la possibilità di beneficiare di un accesso anticipato al pensionamento in favore degli addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti ed è stato stabilito l’obbligo per i datori di lavoro di dare comunicazione on line delle suddette lavorazioni.

Le tipologie di lavoratori - Si tratta, in effetti, delle seguenti tipologie di lavoratori dipendenti:
- lavoratori impegnati in mansioni particolarmente usuranti di cui all'articolo 2 del decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale in data 19 maggio 1999, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 208 del 4 settembre 1999;

- lavoratori notturni nelle seguenti categorie:

1. lavoratori a turni, che prestano la loro attività nel periodo notturno, per almeno 6 ore per un numero minimo di giorni lavorativi all'anno non inferiore a 78 per coloro che maturano i requisiti per l'accesso anticipato nel periodo compreso tra il 1° luglio 2008 e il 30 giugno 2009 e non inferiore a 64 per coloro che maturano i requisiti per l'accesso anticipato dal 1° luglio 2009;

2. lavoratori che prestano la loro attività per almeno tre ore nell'intervallo tra la mezzanotte e le cinque del mattino, per periodi di lavoro di durata pari all'intero anno lavorativo;

- lavoratori alle dipendenze di imprese per le quali operano le voci di tariffa per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro di cui all'elenco n. 1 contenuto nell'allegato 1 al decreto legislativo n. 67 del 2001, cui si applicano i criteri per l'organizzazione del lavoro previsti dall'articolo 2100 del codice civile, impegnati all'interno di un processo produttivo in serie, contraddistinto da un ritmo determinato da misurazione di tempi di produzione con mansioni organizzate in sequenze di postazioni, che svolgano attività caratterizzate dalla ripetizione costante dello stesso ciclo lavorativo su parti staccate di un prodotto finale, che si spostano a flusso continuo o a scatti con cadenze brevi determinate dall'organizzazione del lavoro o dalla tecnologia, con esclusione degli addetti a lavorazioni collaterali a linee di produzione, alla manutenzione, al rifornimento materiali, ad attività di regolazione o controllo computerizzato delle linee di produzione e al controllo di qualità;

- conducenti di veicoli, di capienza complessiva non inferiore a 9 posti, adibiti a servizio pubblico di trasporto collettivo.

Per effettuare la denuncia delle lavorazioni usuranti, la recente circolare del Ministero del Lavoro ha stabilito due scadenze:
- il primo scade il prossimo 31.07.2011 e riguarda le lavorazioni “a catena”;
- il secondo riguarda le lavorazioni notturne e scade il prossimo 30.09.2011.

Linea catena - Nel caso dei processi produttivi in serie caratterizzati dalla “linea catena” i datori di lavoro devono compilare il modello LAV-US, disponibile on line sul sito istituzionale del Ministero del Lavoro, www.lavoro.gov.it.

Accreditamento - Per procedere all’invio è necessario accreditarsi al sistema, compilare e inviare un modulo con i propri dati, successivamente il Ministero del Lavoro invierà una mail di richiesta di documentazione all’indirizzo indicato nel modulo. Successivamente sarà sufficiente inviare al numero di fax indicato nella mail una copia firmata del documento di identità di chi effettua l’accreditamento (datore di lavoro o soggetto autorizzato) per ricevere le credenziali di accesso.

Sanzione - La sanzione amministrativa per la mancata comunicazione va da 500 a 1.500 euro.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy