10 dicembre 2014

OTD e OTI. Rilevazione delle retribuzioni medie 2014

La rilevazione delle retribuzioni degli OTD e OTI del settore agricolo deve essere effettuata alla data del 30 ottobre 2014

Autore: Redazione Fiscal Focus
Premessa – Via libera alla rilevazione delle retribuzioni contrattuali degli operai a tempo determinato (OTD) e degli operai a tempo indeterminato (OTI) del settore agricolo, per la determinazione delle medie salariali. La data di riferimento per tale rilevazione è il 30 ottobre 2014. A darne notizia è l’INPS con la circolare n. 165/2014 dell’INPS.

Rilevazione delle retribuzioni - L’adempimento, contenuto nell’art. 28 del D.P.R. 488/68 e nell’art. 7 della Legge 233/1990, prevede che le Sedi INPS procedano annualmente alla rilevazione delle retribuzioni medie provinciali per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato, occupati nei vari settori in cui si articola l’attività del comparto agricolo.

Direttive operative - Quanto alle modalità operative, a ciascuna Direzione Regionale è affidato il coordinamento dell’attività di rilevazione dei salari contrattuali di tutte le relative province, nonché il controllo, sia del calcolo che di merito dei dati rilevati dalle singole sedi. A tal fine, precisa l’INPS, è opportuno che le varie Sedi nominano un coordinatore, esperto nelle rilevazioni in argomento, cui affidare i controlli anzidetti e le attività di raccordo con la Direzione Centrale delle Entrate.

La modulistica – Per favorire le operazioni di calcolo, l’Istituto mette a disposizione sul proprio sito le tabelle aggiornate “RM1 O.T.D. Provincia.xls” e “RM2 O.T.I. Provincia.xls”.Gli importi finali, che si ottengono dalle elaborazioni delle tabelle, devono essere riportati nelle tabelle finali OTD e OTI, disponibili nella stessa cartella. In tal modo ogni Sede potrà visualizzare immediatamente il salario medio della propria provincia e verificare, in breve tempo, l’esattezza della elaborazione. A tal proposito, l’Istituto precisa che nella Tabella di Riepilogo O.T.D. la riga A riporta in automatico il valore calcolato dalla tabella di ogni settore; la riga B visualizza l’incidenza percentuale di ogni settore; la riga C è ottenuta automaticamente, così come la retribuzione media giornaliera. Allo stesso modo, nella riga A della Tabella di Riepilogo O.T.I. sono automaticamente riportati i valori di ciascuna qualifica per ogni settore; la riga B visualizza l’incidenza percentuale; la riga C è calcolata determinando la retribuzione media giornaliera. Inoltre, sono state inserite più formule di controllo che verificano la correttezza delle percentuali d’incidenza inserite, sia nelle tabelle dei diversi settori che in quelle di “Riepilogo”.

Adempimenti Sede – Successivamente, entro il 15 gennaio 2015, le Sedi Provinciali dovranno inviare tutta la documentazione relativa alle rilevazioni alle Sedi Regionali e, previa verifica, entro e non oltre il 2 febbraio 2015, le Sedi Regionali provvederanno a collocare i file compilati e la documentazione scannerizzata nelle cartelle condivise appositamente create “Salari Medi Provinciali Regione”, utilizzando quella di propria competenza.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy