1 ottobre 2013

Over 50 e donne. Bonus entro dicembre

Entro il mese di dicembre 2013 le aziende potranno chiedere la compensazione o rimborso sulle assunzioni effettuati del I e II trimestre
Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa – Occhi puntati sul bonus over 50. Infatti, l’INPS sta procedendo nel calcolo della quota di incentivo spettante per le aziende che hanno proceduto all’assunzione di lavoratori “over 50” per il primo e secondo trimestre 2013. In particolare, entro dicembre 2013, l’importo spettante verrà messo a disposizione dell’azienda che potrà presentare apposita istanza di rimborso o compensazione sui contributi dovuti. A chiarirlo è l’INPS con la circolare n. 139/2013, fornendo altresì le modalità operative cui le aziende agricole dovranno attenersi al fine di denunciare lavoratori appartenenti alle suddette categorie.

Bonus assunzioni – In particolare, stiamo parlando della Riforma Fornero (art. 4, c. 8-11 della L. n. 92/2012) che ha introdotto due nuove agevolazioni contributive: una dedicata ai lavoratori ultracinquantenni, sia donne che uomini, l’altra dedicata alle donne che si trovano in determinate condizioni di svantaggio. Per i primi il beneficio consiste nella riduzione, per un periodo massimo di 12 mesi, del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro, al fine di assumere, con contratto di lavoro subordinato, a tempo determinato anche in somministrazione, lavoratori di età non inferiore a 50 anni, disoccupati da oltre dodici mesi. Da notare che in caso di successiva trasformazione del rapporto a tempo indeterminato, la riduzione dei contributi si prolungherà fino al 18° mese dalla data della prima assunzione. Analogo incentivo spetta per le donne disagiate di qualsiasi età.

Modalità di denuncia – Con particolare riferimento alle aziende agricole, l’INPS precisa che verrà attribuito un codice di autorizzazione con relative date di inizio e fine autorizzazione. Con tale codice, il cui valore è “2H”, l’azienda potrà procedere alla denuncia dei lavoratori per la cui assunzione si è richiesto di accedere agli incentivi di cui all’art. 4, commi 8-11, Legge 92/2012. Il suddetto valore dovrà essere indicato nell’apposito campo, di nuova istituzione, denominato “CODAGIO” che, dall’esercizio III/2013, integra i dati occupazionali-retributivi (quadro F) del lavoratore nel modello Dmag. Per una corretta dichiarazione, in un dato mese, della fattispecie in argomento e per le sole denunce principali “Tipo Dichiarazione P”, l’Istituto previdenziale raccomanda che l’azienda/intermediario dovrà per il lavoratore agevolato, oltre ai consueti dati retributivi per lo stesso mese, anche obbligatoriamente e congiuntamente: indicare il valore “Y” per il Tipo Retribuzione; non indicare alcun valore di retribuzione; indicare il valore “2H” nel campo “CODAGIO”. Successivamente, allo scopo di verificare la congruità con i dati della richiesta datoriale dell’ incentivo, le denunce Dmag, caratterizzate dal valore “2H” nell’apposito campo, saranno sottoposte alla fase di validazione con le stesse modalità con cui è validato il codice “CIDA”. Pertanto, al momento della trasmissione telematica della denuncia Dmag la stessa sarà scartata nelle ipotesi di non congruità tra i dati contenuti nella denuncia Dmag e quelli della richiesta datoriale dell’incentivo come ad esempio: l’azienda non sia stata preventivamente autorizzata all’utilizzo di tale codice; l’azienda denunci lavoratori con codice di autorizzazione fuori dall’intervallo temporale valido rispetto alla competenza della denuncia stessa. Altra importante precisazione da fare è l’assenza di presentazione di dichiarazioni Dmag di Tipo V.

Incentivo spettante – Nel ribadire che le suddette istruzioni saranno rese disponibili a decorrere dalla denuncia del terzo trimestre 2013, l’INPS informa che sta procedendo al calcolo della quota di incentivo spettante per le aziende che hanno proceduto all’assunzione di lavoratori “over 50” per il primo e secondo trimestre 2013. In definitiva, entro dicembre 2013, l’importo spettante verrà messo a disposizione dell’azienda che potrà presentare apposita istanza di rimborso o compensazione sui contributi dovuti.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy