Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
È stato unificato il servizio online per la domanda di pensione diretta per dipendenti pubblici e privati (pensione di vecchiaia o anticipata o di anzianità per i casi eccezionali attualmente previsti quali le pensioni in salvaguardia).
D’ora in poi, infatti, anche i dipendenti pubblici devono inviare all’INPS la domanda di pensione diretta, di vecchiaia e anticipata utilizzando il servizio online “Domanda di Prestazioni Previdenziali: Pensione, Ricostituzione, Ratei ecc.” accessibile dal percorso “Servizi OnLine” > “Accedi ai servizi” -> “Servizi per il Cittadino”.
Attenzione. Il servizio è accessibile esclusivamente da parte del cittadino, lavoratore del settore privato o, limitatamente alla domanda di pensione diretta, di vecchiaia o anticipata, anche del settore pubblico, previo possesso del codice fiscale, Pin dispositivo o SPID.
Campo di applicazione - Con questo servizio il lavoratore in possesso dei requisiti previsti dalla legge può compilare e inviare online la domanda di prestazione alla quale ha diritto tra le seguenti:
Agli iscritti alle gestioni pubbliche viene richiesto dapprima di compilare il pannello dell’Anagrafica e poi di selezionare da un menu a tendina prima il Tipo di pensione (vecchiaia, anticipata, di anzianità per i casi eccezionali attualmente previsti quali le pensioni in salvaguardia) e poi il Fondo di appartenenza. Per poter procedere all’invio della domanda occorre inoltre compilare le dichiarazioni di responsabilità relative a: