31 luglio 2014

Personale altamente qualificato. Agevolate le assunzioni

A decorrere dal 15 settembre 2014 le imprese possono inoltrare le domande per richiedere il credito di imposta

Autore: Redazione Fiscal Ficus
Premessa – Tutto pronto per la richiesta del credito d’imposta a seguito di assunzione di personale altamente qualificato. In particolare, ad essere agevolate sono le imprese che hanno proceduto all’assunzione tra il 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2012, ovvero per l’instaurazione di rapporti lavorativi durante il 2013. Nel primo caso, le istanze – che dovranno essere inviate esclusivamente in maniera telematica – potranno essere effettuate a partire dal 15 settembre 2014; nel secondo caso, invece, bisogna aspettare il 10 gennaio 2015 per l’inoltro delle domande. A prevederlo è il decreto MISE del 28 luglio 2014, attuativo del D.L. n. 83/2012, in attesa di pubblicazione.

Risorse finanziarie – A tal fine, il Ministero dello Sviluppo Economico ha dedicato: 250.000.000 euro per le assunzioni effettuate nell’anno 2012; 33.190.484 di euro per le assunzioni effettuate nell'anno 2013; 35.468.754 di euro per le assunzioni effettuate nell'anno 2014; 35.489.489 di euro per le assunzioni effettuate nell'anno 2015.
Istanze di accesso – Le istanze, firmate digitalmente, devono essere presentate telematiche sul seguente sito www.cipaq@mise.gov.it. L’impresa, in particolare, per identificarsi deve inserire le proprie credenziali informatiche (inviate all'indirizzo di posta elettronica certificata dell'impresa rilevabile dal registro delle imprese) e il codice fiscale. L'istanza è generata automaticamente dalla piattaforma informatica al termine della procedura di inserimento dei dati e della firma digitale da parte del richiedente.

Start-up innovative – Per quanto riguarda le start-up innovative e le imprese aventi sede o unità locali nei territori dei comuni interessati dagli eventi sismici del 20 e 29 agosto 2012, il credito d'imposta è concesso nei limiti previsti dai regolamenti dell'Unione europea relativi agli aiuti di Stato d'importanza minore “de minimis”. Il credito di imposta massimo concedibile a un’impresa nell'arco di tre esercizi finanziari è pari a: 100.000 euro nel settore del trasporto di merci su strada per conto terzi; a 15.000 euro nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli; a 30.000 euro nel settore della pesca e dell'acquacoltura; a euro 200.000 euro nei restanti settori di attività.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy