Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
In riferimento al nostro articolo “Premi di produttività 2012. Detassazione in parola”, pubblicato nella sezione “Lavoro e previdenza” in data 16 aprile 2012, che traeva spunto da una comunicazione dell’ Urp del MEF si ritiene opportuno informare i gentili lettori che, nella giornata di ieri 19 aprile 2012, è giunta una rettifica dal citato Ufficio.
In sostanza, lo scorso lunedì vi informavamo che l’Ufficio relazioni con il pubblico del MEF, in risposta a un dipendente, aveva dichiarato che la detassazione degli straordinari e dei premi di produttività, relativa al periodo 2009-2011, era da considerarsi altrettanto valida per il 2012 anche in mancanza di un opportuno decreto attuativo emanato dal MEF.
Ebbene, alla luce della recente comunicazione pervenutaci dall’Urp del suddetto Dicastero, tale chiarimento non risulta fondato, in quanto “la norma sulla detassazione (o meglio, sulla tassazione con imposta sostitutiva del 10% per gli incrementi produttivi nel settore privato) non è immediatamente applicabile; è indispensabile, infatti, che la Presidenza del Consiglio dei Ministri di concerto con questo Ministero emani preliminarmente un DPCM, per stabilire l'importo massimo assoggettabile all'imposta sostitutiva e il limite massimo di reddito annuo oltre il quale il titolare non può usufruire dell'agevolazione. (art. 33 – comma 12 – legge 183/2011 – Legge di Stabilità 2012)”.
Si ringrazia l’Urp del MEF per la rettifica inviata alla nostra Redazione.