Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa - A seguito dell'emanazione del D.M. del 22 maggio 2012, che rivaluta le prestazioni economiche erogate dall’INAIL nel settore industriale con decorrenza 1° gennaio 2012 e stabilisce il minimale e massimale di rendita rispettivamente a 15.514 euro e a 28.813,20 euro, l’INAIL ha reso noti i nuovi limiti di retribuzione imponibile giornaliera e mensile per il calcolo dei premi assicurativi. Coinvolti anche alunni e studenti delle scuole o istituti di istruzione di ogni ordine e grado, non statali, addetti a esperienze tecnico–scientifiche o esercitazioni pratiche o di lavoro, per i quali è prevista un'integrazione pari a 0,11 euro. Lo ha comunicato l’INAIL con la circolare n. 42/2012 che aggiorna, dunque, quanto precedentemente comunicato dallo stesso Istituto assicuratore con la circolare n. 16 del 27 marzo 2012.
La rivalutazione – Quello che salta subito all’occhio è il fatto che i minimali e i massimali guadagnino un’ulteriore rivalutazione del 5,68%, che sommata al 2,7% già applicata porta il rincaro all’8,38% complessivo annuale. Tale rivalutazione, da una parte, accresce l’importo delle prestazioni, dall’altra, eleva anche i premi assicurativi. Ciò è dovuto dalla variazione dell’11,62%, che scaturisce tra la retribuzione media giornaliera dell’anno 2011 rispetto a quella del 2007.
I nuovi valori – Come precisato in premessa, a decorrere dal 1° gennaio 2012, i limiti di retribuzione annua, minimo e massimo, da assumere ai fini del calcolo della rendita sono pari, rispettivamente a 15.514,80 euro (in precedenza era 14.681,10 euro) e 28.813,20 euro (in precedenza era 27.264,90). Tali limiti sono utili anche per il pagamento dei premi da parte dei lavoratori parasubordinati che, dunque, passano alle seguenti misure mensili: 1.292,90 euro (minimo) e 2.401,10 euro (massimo).
Alunni e studenti di studenti o istituti non statali - Infine, l’INAIL ha previsto delle novità anche nei confronti degli alunni e studenti delle scuole o istituti di istruzione di ogni ordine e grado, non statali, addetti a esperienze tecnico-scientifiche o esercitazioni pratiche o di lavoro. Infatti, dal 1° gennaio 2012, per quest’ultimi la misura del premio annuale a persona aumenta proporzionalmente a € 2,48, quindi l’importo dovuto per la regolazione relativa all’anno scolastico 2011/2012 risulta uguale a € 2,46 (calcolato sommando 2/12 di € 2,35 e 10/12 di € 2,48). Pertanto, in ordine al periodo “gennaio-ottobre 2012”, va applicata un’integrazione di € 0,11 rispetto al premio di € 2,35 già richiesto, di cui si terrà conto nella regolazione dei premi per il suddetto periodo.