21 ottobre 2011

Previdenza e assistenza: domande solo OnLine

Il periodo transitorio scade il 31 giugno 2012
Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa – Continua senza sosta il processo di estensione e potenziamento dei servizi telematici offerti dall’INPS ai cittadini, che di recente ha fatto passi da gigante. Infatti, a decorrere dal 30 settembre 2011, anche le domande di prestazione previdenziale e assistenziale potranno essere presentate in via telematica. Al riguardo vengono prese in considerazione le seguenti prestazioni: ricostituzione, pensioni di anzianità e vecchiaia, assegni sociali, pensioni/assegni di invalidità e inabilità (esclusi quelli di invalidità civile, cecità civile, sordità civile che sono già telematizzati) e pensioni ai superstiti – reversibilità. Pertanto, la presentazione di tali domande devono essere effettuati attraverso uno dei seguenti canali: Web, Patronati, Contact Center Integrato. Tuttavia, è previsto un periodo transitorio, fino al 31 giugno 2012, durante il quale sarà ancora possibile inviare le domande mediante le tradizionali modalità. Lo comunica l’INPS con la circolare n. 131 del 10 ottobre 2011.

Domanda via web – La presentazione delle domande in questione sarà disponibili sul sito internet dell’Istituto previdenziale attraverso il seguente percorso: Al servizio del cittadino – Autenticazione con PIN – Domanda di pensione. Tale servizio è consentito agli utenti in possesso di PIN dispositivo o di CNS, in assenza di ciò, l’istanza verrà comunque accettata, preservando la decorrenza della domanda, ma per la successiva elaborazione e definizione è necessario che l’interessato si attivi per la trasformazione del proprio PIN in “dispositivo”. Una volta inseriti tutti i dati richiesti, la domanda sarà trasmessa regolarmente solo al momento della conferma finale. Infine, il richiedente potrà immediatamente stampare la ricevuta di presentazione dell’istanza protocollata.

Domanda via patronato – Tale modalità consente al richiedente di presentare la domanda rivolgendosi direttamente a un Ente di Patronato. Inoltre, essi hanno messo a disposizione degli utenti la medesima procedura appena descritta, direttamente dalla pagina del portale INPS a loro dedicata.

Domanda via Contact Center Integrato – La terza modalità prevista è quella telefonica, rivolgendosi appunto al numero verde 803.164. Occorre fare una distinzione fra utenti dotati di PIN dispositivo e non.
- solo per gli utenti dotati di Pin dispositivo, il Contact Center compila l’istanza sulla base delle indicazioni fornite dall’assicurato e la invia all’Istituto per la successiva lavorazione;
- nel caso in cui l’utente non sia dotato di PIN dispositivo, verranno ugualmente acquisiti i dati essenziali della domanda, ma in questo caso il Contact Center inviterà l’utente a trasformare il PIN in dispositivo, avvertendo che l’istanza non sarà liquidata finché il PIN non diventerà dispositivo.

Il periodo transitorio – Come specificato in premessa, è in vigore un regime transitorio fino al 31 gennaio 2012, durante il quale le istanze cartacee presentate attraverso i canali tradizionali saranno accettate e considerate valide dall’Istituto. Pertanto, a far data dall’1 febbraio 2012, le domande dovranno essere inoltrate unicamente attraverso il canale telematico.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy