31 agosto 2015

Rete del lavoro agricolo di qualità. Via libera alle domande

Autore: Redazione Fiscal Focus
Da domani è possibile presentare le istanze di adesione alla “Rete del lavoro agricolo di qualità”, tramite un apposito servizio telematico reso disponibile dall’INPS. La procedura è accessibile sul sito dell’INPS (www.inps.it) mediante il seguente percorso: “Servizi online” -> “Accedi ai servizi” -> “Per tipologia di utente” -> “Aziende, consulenti e professionisti” -> “Agricoltura: domanda di iscrizione alla rete del lavoro agricolo di qualità”.

A darne notizia è stato l’INPS con un comunicato stampa pubblicato il 27 agosto scorso.

L’avvio della Rete del lavoro agricolo di qualità è una prima concreta iniziativa finalizzata allo sviluppo di azioni positive di contrasto al caporalato e al lavoro nero in agricoltura. L’iniziativa si inquadra in uno specifico piano operativo che la Cabina di regia della Rete del lavoro agricolo di qualità, la cui presidenza è attribuita a INPS, dovrà sviluppare nei prossimi 15 giorni, come richiesto dai ministri Martina e Poletti nel corso dell’incontro tenutosi oggi presso il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali per avviare un insieme coordinato ed efficace di azioni di contrasto al caporalato e alle altre forme di lavoro irregolare.

Campo di applicazione – Come disposto dall’art. 6, co. 1, del D.L. 91/2014, convertito con modificazioni dalla Legge 11 agosto 2014, n. 116, possono presentare richiesta di adesione alla Rete le imprese agricole di cui all'articolo 2135 del codice civile in possesso dei seguenti requisiti:
• non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso per violazioni della normativa in materia di imposta sui redditi e sul valore aggiunto;
• non essere stati destinatari, negli ultimi tre anni, di sanzioni amministrative definitive per le violazioni di cui al punto precedente;
• essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali e dei premi assicurativi.

Gestione domande - Le domande saranno esaminate dalla Cabina di regia della “Rete del lavoro agricolo di qualità”, presieduta dall'INPS e composta da rappresentanti delle organizzazioni sindacali, delle organizzazioni professionali agricole, dei Ministeri delle Politiche agricole, del Lavoro e dell'Economia e della Conferenza delle Regioni e deliberate entro 30 giorni dalla data di presentazione dell’istanza.

In caso di esito positivo, le aziende selezionate entreranno a far parte della Rete e riceveranno il certificato che ne attesta la qualità.

La cabina di regia ha i compiti di:

• deliberare sulle istanze di partecipazione alla Rete del lavoro agricolo di qualità entro 30 giorni dalla presentazione;
• esclude dalla Rete del lavoro agricolo di qualità le imprese agricole che perdono i requisiti su illustrati;
• redigere e aggiornare l'elenco delle imprese agricole che partecipano alla Rete del lavoro agricolo di qualità e ne cura la pubblicazione sul sito internet dell'INPS;
• formulare proposte al Ministero del Lavoro al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali in materia di lavoro e di legislazione sociale nel settore agricolo.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy