16 gennaio 2015

Riccometro. Alcuni aspetti

Lavoro & Previdenza N. 8-2015

Con l’avvento del nuovo anno, scatta il nuovo e complicato “Riccometro”, meglio conosciuto come ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), che è indispensabile per godere in maniera agevolata delle prestazioni e servizi sia sociali che di pubblica utilità. Tuttavia, per entrarne in possesso la strada è lunga e tortuosa; tant’è che la nuova disciplina è contenuta in un manuale di 70 pagine che i diretti interessati saranno chiamati a consultare e studiare. L’importante differenza tra ISE e ISEE (che ora si compone di 6 modelli), i diversi modelli Dsu e complicate procedure amministrative sono in breve solo
alcuni dei problemi che attanagliano cittadini e famiglie italiane che, vuoi o non vuoi, hanno comunque bisogno del prezioso documento per poter fruire di servizi agevolati. In tutto questo un altro ruolo fondamentale viene rappresentato in primis da Caf e professionisti, ai quali soprattutto anziani si rivolgeranno per via dei molteplici ostacoli che si troveranno difronte.
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
  • Riccometro. Alcuni aspetti (777 kB)
Riccometro. Alcuni aspetti - Lavoro & Previdenza N. 8-2015
€ 5,00

(prezzi IVA esclusa)

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy