Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa – Continua senza sosta il lungo cammino che accompagna l’INPS alla completa telematizzazione dei suoi servizi offerti all’utenza. Infatti, l’Istituto previdenziale aggiunge un ulteriore tassello a tale progetto, rendendo disponibile l’inoltro telematico delle domande di trattamento per il rimpatrio dei lavoratori provenienti da Paesi extracomunitari. Tale servizio entrerà in vigore in via esclusiva dal 1° maggio 2012 e prevede l’utilizzo dei seguenti canali: web, contact center, Patronati. Tuttavia, al fine di informare l’utenza in ordine all’innovazione in discorso è previsto un periodo transitorio fino al 30 aprile 2012, durante il quale saranno comunque garantite le tradizionali modalità di presentazione delle domande. Lo comunica l’INPS con la circolare n. 42 del 21 marzo 2012, fornendo istruzioni dettagliate inerenti l’invio telematico dell’istanze in oggetto.
Web – Per accedere al servizio occorre essere in possesso: dell’apposito PIN dispositivo rilasciato dall’Istituto, della Carta Nazionale dei Servizi (CNS) rilasciata dalla P.A. oppure di altro dispositivo (smart card, chiavetta USB) contenente “certificato digitale di autenticazione personale” rilasciato da apposito ente certificatore rispondente agli standard definiti per la CNS. Il servizio è disponibile nella sezione “SERVIZI ONLINE” dedicati al Cittadino, seguendo il percorso: “Servizi per il cittadino” -> “Invio domande di prestazione a sostegno del reddito” -> “Rimpatrio lavoratore extracomunitario”. Dopo aver terminato l’iter di compilazione della domanda, essa viene protocollata e inviata in automatico alla sede INPS territorialmente competente per la lavorazione. Inoltre, occorre precisare che il richiedente ha la possibilità di acquisire la domanda anche in modo parziale, completandone la compilazione in tempi successivi ed inviarla all’INPS solo al momento della conferma finale. Fino a detta conferma, infatti, la domanda è considerata “in bozza” e sarà mantenuta dal sistema per soli 3 giorni.
Contact center – Chi invece non ha possibilità o facilità di utilizzo degli strumenti informatici, può rivolgersi al Contact Center, telefonando al numero verde 803.164, previo possesso di PIN.
Patronato – Gli utenti che intendono invece avvalersi di un intermediario, possono rivolgersi a un Patronato che guiderà il cittadino alla compilazione e invio della domanda in questione.