28 marzo 2012

Riscatto della laurea. Alcuni aspetti

Lavoro & Previdenza N. 62-2012

Come è noto, a seguito dell’entrata in vigore della manovra “salva Italia” (D.L. n. 201/2011, convertito nella L. n. 214/2001, come ulteriormente modificato dalla L. n. 14/2012 “Milleproroghe 2012”), che riforma a 360° lo scenario previdenziale e assistenziale, riscrivendo tempi, modi e calcoli per accedere ai vari trattamenti pensionistici, un tema che sta prendendo sempre più piede nella nostra società è il c.d. “riscatto della laurea”. Infatti, oggi più che mai sarebbe opportuno trovare degli escamotages per aggirare i nuovi, purtroppo lunghi, tempi di pensionamento. Con la presente, dunque, affrontiamo un argomento che potrebbe mostrarsi come un’opportunità per coloro che hanno conseguito un titolo di studio e intendono appunto riscattarli al fine di avvicinare il più possibile il trattamento pensionistico.

Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
  • Riscatto della laurea. Alcuni aspetti (140 kB)
Riscatto della laurea. Alcuni aspetti - Lavoro & Previdenza N. 62-2012
€ 5,00

(prezzi IVA esclusa)

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy