27 maggio 2013

Sisma Emilia. Agevolate le assunzioni

Via libera agli incentivi per l’assunzione di lavoratori a T.I. nelle zone colpite dal sisma nel maggio 2012
Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa –Dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2013, chi assume lavoratori a tempo indeterminato disoccupati/inoccupati nelle zone colpite dal sisma del 20 e 29 maggio 2012, può godere di un contributo di € 7.000, che sale a 8.000 euro in caso di assunzioni rosa. A tal fine, però, il datore di lavoro deve corrispondere una retribuzione superiore a 15.000 euro annui lordi e garantire la permanenza al lavoro di almeno due anni. A prevederlo è la Regione Emilia Romagna con la delibera n. 545 del 6 maggio 2013.

Soggetti beneficiari – Possono beneficiare degli incentivi per l’assunzione i seguenti soggetti: le imprese e i loro consorzi, le associazioni, le fondazioni e i loro consorzi; le cooperative e i loro consorzi; i soggetti esercenti le libere professioni in forma individuale, associata o societaria.

Requisiti - Per avere diritto agli incentivi, i suddetti soggetti devono possedere tutti i seguenti requisiti: essere in regola con i versamenti contributivi; essere in regola con l’applicazione dei CCNL; non aver fatto ricorso alla CIGS che abbia dato luogo a esuberi di organico attraverso le procedure di mobilità; non aver proceduto a licenziamenti collettivi o individuali per giustificato motivo oggettivo alla data del 31/12/2012, in relazione ai seguenti limiti temporali che determinano, peraltro, l'importo dell'incentivo: fino a 12 mesi, nessun incentivo; dai 12 ai 24 mesi, incentivo ridotto alla metà (50%); oltre 24 e fino a 36 mesi, incentivo in misura piena (100%); oltre i 36 mesi, incentivo maggiorato del 50% (150%).

Modalità invio domande -Per quanto riguarda le modalità di presentazione della domanda di contributo, i datori di lavoro interessati dovranno presentarlialla provincia di riferimento, entro il 4 febbraio 2014. A tal fine, è possibile utilizzare le seguenti modalità: raccomandata A/R (fa fede il timbro a data dell'ufficio postale accettante); Pec (all'indirizzoprovinciadimodena@cert.provincia.modena.it), in tal caso la domanda deve essere firmata digitalmente e riportare l'apposita dicitura relativa all'assolvimento virtuale dell'obbligo di bollo ("Bollo assolto virtualmente ai sensi del D.M. 23/01/2004 e Circolare 36/E del 6/12/2006 dell'Agenzia delle Entrate"). Si precisa, infine, che unitamente al modello di domanda, deve essere inviata anche la dichiarazione del regime di aiuti di Stato prescelto.

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy