Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa- L’Inps, con la circolare n. 95 del 15 luglio 2011, informa i potenziali beneficiari dell’assegno integrativo di mobilità, di cui all’art. 9 comma 5 della Legge n. 223 del 1991, che dal 18 luglio 2011 ha preso avvio la telematizzazione, in via esclusiva, della presentazione della domanda per la corresponsione dell’assegno suddetto.
Canali- Secondo quanto stabilito dall’Istituto previdenziale, la presentazione delle domande di assegno integrativo di cui all’art. 9 comma 5 della Legge 223/1991, dovrà avvenire attraverso uno dei tre canali messi a disposizione dall’Inps stesso, ovvero:
1. Web- servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto;
2. Il numero verde 803164 – Contact Center integrato -;
3. Attraverso i servizi telematici offerti dai patronati/intermediari dell’Inps.
Al fine di informare i potenziali beneficiari sull’avvio di tale telematizzazione, è stato previsto un periodo transitorio di circa tre mesi, durante il quale sarà consentita la convivenza delle “vecchie” modalità di presentazione e delle “nuove”.
A decorrere dal 1° ottobre, i tre canali sopracitati diventeranno esclusivi ai fini delle presentazione della domanda di assegno integrativo di mobilità ex art. 9 comma 5 della Legge n. 223 del 1991.
Autentificazione al servizio- Tra le modalità previste per la presentazione della domanda di assegno integrativo, è stato indicato l’uso del canale Web che comporta, oltre all’identificazione tramite codice fiscale, anche, e soprattutto, l’autentificazione al servizio tramite PIN di tipo “dispositivo”, la cui finalità è quella di garantire maggiore sicurezza sull’autenticità delle richieste e sull’identità del richiedente .
Le istanze che verranno inviate con PIN non “dispositivo” saranno comunque trasmesse e protocollate ma la loro trattazione avverrà solo quando il PIN assumerà caratteristiche “dispositive”, affinché la richiesta inoltrata possa essere definita dalla competente Sede Inps..
Monitoraggio delle domande inviate- Questo nuovo servizio consente agli operatori della Sede Inps di poter consultare e ricercare tutte le domande di assegno integrativo acquisite mediante il Servizio On-Line dedicato al cittadino, che sono state confermate da parte richiedente e protocollate in automatico dal servizio On-Line.
Le funzioni relative al Monitoraggio delle domande di assegno integrativo sono presenti nel portale INTRANET Inps: l’accesso ad esse viene effettuato mediante il seguente percorso navigazionale: Home Page → Processi → Prestazioni a Sostegno del Reddito → Servizi → Monitoraggio Domande di Assegno Integrativo.