Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
È sempre più diffuso l’impiego di contratti di tirocinio nelle aziende, sia in seguito all’avvio dei percorsi di alternanza scuola-lavoro, sia come strumento di politiche attive volte all’inserimento o al reinserimento nel mondo del lavoro di soggetti inoccupati o disoccupati. Negli ultimi anni, inoltre, i più giovani hanno potuto approfittare dell’opportunità offerta dal programma Garanzia Giovani per effettuare un tirocinio formativo che poi, in molti casi, è sfociato in un vero e proprio rapporto di lavoro subordinato. Nonostante la previsione di importanti incentivi e benefici connessi all’accesso al programma, i datori di lavoro sono tenuti a versare all’INAIL il premio a copertura del rischio infortunio sui tirocinanti che sono stati ammessi in azienda nel 2016: come va operato il calcolo?
(prezzi IVA esclusa)