7 febbraio 2012

Tirocinio. Sanzioni multiple sulle irregolarità

In caso di tirocinio “diversamente qualificato”, scattano le sanzioni multiple
Autore: Redazione Fiscal Focus

Premessa. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in risposta all’interpello n. 3/2012 pubblicato il 27 gennaio scorso, ha stabilito che, qualora il contratto di tirocinio è stato “diversamente qualificato”, scattano le sanzioni multiple. Infatti, oltre a riqualificare il rapporto di lavoro come di tipo subordinato con l’applicazione delle relative sanzioni; oltre a disporre il recupero di contributi e premi non pagati; occorre pagare anche una sanzione che va da € 100 a € 500 per la mancata comunicazione di trasformazione del rapporto di lavoro.

Il quesito - Il Cno dei consulenti del lavoro, in data 27 gennaio 2012, ha avanzato richiesta di interpello per conoscere il parere della Direzione Generale per l’Attività Ispettiva in merito all’applicazione o meno delle sanzioni previste in tema di tirocini qualora il contratto, regolarmente comunicato, è stato giudicato dall’organo ispettivo come “diversamente qualificato”.

Comunicazione obbligatoria –In via preliminare, il Ministero del Lavoro rammenta che la Finanziaria 2008 (L. n. 296/2007) ha esteso l’obbligo di effettuare la comunicazione di lavoro per tutte le tipologie di lavoro subordinato o autonomo in forma coordinata e continuativa anche a progetto o per il socio lavoratore di cooperative, nonché per l’associato in partecipazione, non solo per l’instaurazione o cessazione del rapporto di lavoro ma anche per ogni suo eventomodificativo, includendo in tale ambito anche la trasformazione dei tirocini in “lavoro subordinato”.

La manovra di Ferragosto –Al riguardo, la seconda manovra estiva del 2011 (la manovra di Ferragosto, L. n. 148/2011) ha introdotto importanti novità in materia di tirocini, al fine di assicurare “livelli essenziali di tutela nella promozione e realizzazione dei tirocini formativi e di orientamento”, prevedendo tra l’altro che, qualora ricorrono tutti gli elementi per una valutazione di non legittimità del tirocinio, il personale “dovrà procedere a riqualificare il rapportocome di natura subordinata con relativa applicazione delle sanzioni amministrative applicabili intale ipotesi (come ad esempio in tema di Libro Unico del Lavoro, prospetto di paga e dichiarazionedi assunzione), disponendo al recupero dei contributi previdenziali e dei premi assicurativi cosìomessi”.

La risposta del Ministero del Lavoro –Alla luce di quanto sopra richiamato, il Ministero del Lavoro dispone che l’applicazione della sanzione per mancata comunicazione della trasformazione di tirocinio in rapporto di lavoro dipendente, non è legata esclusivamente a una omissione, ma anche a una errata o diversa indicazione dei dati contenuti nell’apposito modello, il quale richiede l’indicazione di alcuni specifici elementi finalizzati al corretto monitoraggio dell’andamento del mercato del lavoro (ovvero, dati anagrafici del lavoratore, data di assunzione,tipologia contrattuale, qualifica professionale, ecc.).

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy