Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa – In attuazione di quanto disposto dal presidente dell’INPS con la determinazione n. 75 del 30 luglio 2010 “Estensione e potenziamento dei servizi telematici offerti dall’INPS ai cittadini”, l’INPS continua nel graduale processo di telematizzazione delle principali domande di prestazioni/servizi. Infatti, dal 1° aprile 2012, sarà attivata la modalità di presentazione telematica delle domande di liquidazione del trattamento di richiamo alle armi, mediante l’utilizzo dei seguenti canali: Web, Contact Center e Patronati. Tuttavia, al fine di informare i cittadini del passaggio al canale telematico, è previsto un periodo transitorio fino al 30 marzo 2012, durante il quale saranno comunque garantite le tradizionali modalità di presentazione della domanda.
Web –La domanda di liquidazione del trattamento di richiamo alle armi è disponibile sul sito internet dell’INPS (www.inps.it), previo possesso dell’apposito PIN di autentificazione, nella sezione SERVIZI ONLINE dedicati al cittadino, selezionando la voce “Servizi per il cittadino”, quindi “Invio domande di presentazione a sostegno del reddito” e infine “Richiamo alle armi”. Al riguardo, l’Istituto previdenziale ha messo a disposizione degli utenti anche un manuale operativo che spiega l’utilizzo del servizio, il quale si articola in tre parti: Informazioni, Inserimento domanda e Consultazione domande. Affinché l’istanza venga acquisita, il richiedente dovrà compilare una serie di pannelli nei quali dovranno essere riportate le informazioni necessarie alla presentazione della domanda. Una volta completata e confermata l’acquisizione, la domanda protocollata viene inviata in automatico alla sede competente per la lavorazione. Si fa presente, però, che la domanda va integrata in tempi successivi ed inviata all’INPS solo al momento della conferma finale, in quanto fino ad allora la domanda sarà considera “in bozza”, per tre giorni.
Contact Center –Le domande, inoltre, possono essere anche acquisite telefonando semplicemente al numero verde 803.164, per gli utenti dotati di PIN.
Patronato –In alternativa ai due mezzi di comunicazione su decritti, il cittadino può rivolgersi anche al Patronato che provvederà in modalità telematica all’invio delle domande in questione.