Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Premessa – È stata pubblicata sul sito dell’INPS (www.inps.it), all’interno della sezione deputata alla consultazione dei moduli “DON-GIOV” inviati, la graduatoria di tutte le istanze presentate (con i relativi esiti di accoglimento o respingimento) in merito agli incentivi straordinari per l’assunzione di giovani e donne. A renderlo noto è l’INPS con il messaggio n. 12854 di ieri, chiarendo che la graduatoria è altresì disponibile in ambiente intranet, all’interno del pannello iniziale dell’applicazione “Di.Res.Co”.
L’incentivo – In particolare, stiamo parlando del DM del 5 ottobre 2012 che concede un incentivo - pari a € 12.000 - per chi stabilizza, entro il 31 marzo 2013, rapporti di lavoro a termine, di collaborazione coordinata – anche in modalità progetto – e di associazione in partecipazione con apporto di lavoro, in essere oppure cessati nei sei mesi precedenti l’assunzione. Il decreto in commento, inoltre, prevede anche incentivi di importo minore per chi effettua, entro il 31 marzo 2013, assunzioni a tempo determinato di durata minima di 12 mesi. Esso riguarda uomini fino a 29 anni di età (più precisamente deve trattarsi di uomini che non hanno ancora compiuto 30 anni alla data della trasformazione/ assunzione) e donne di qualunque età. Per quanto riguarda le condizioni generali cui sono subordinati gli incentivi si evidenzia: che l’incentivo non spetta se l’assunzione o la trasformazione sono effettuate in violazione del diritto di precedenza alla riassunzione di un altro lavoratore licenziato da un rapporto a tempo indeterminato o cessato da un rapporto a termine; che l’incentivo non spetta se presso la stessa unità produttiva sono in atto sospensioni dal lavoro connesse ad una crisi o riorganizzazione aziendale, salvi i casi in cui l'assunzione o la trasformazione siano finalizzate all'acquisizione di professionalità sostanzialmente diverse da quelle dei lavoratori sospesi. Da non dimenticare che affinché il datore di lavoro possa usufruire degli incentivi è necessario essere in possesso del Durc e rispettare le norme in materia di sicurezza sul lavoro e all’osservanza dei contratti collettivi.
Nuove funzionalità – Con la pubblicazione della suddetta graduatoria, sono state attribuite una serie di funzionalità in favore degli operatori delle sedi INPS. Innanzitutto, possono modificarne gli esiti da “OK” a “KO” nei moduli telematici “DON-GIOV”. Inoltre, possono effettuare annotazioni sul modulo, sia in caso di cambio di esito, sia quando lo stesso rimanga immutato. Le stesse annotazioni sono rese automaticamente visibili per il datore di lavoro in ambiente internet; nei casi in cui l’operatore di sede modifichi l’esito di un modulo o vi apporti delle annotazioni, deve comunque avvisare il datore di lavoro interessato con separata comunicazione. Altra nuova funzionalità, riguarda la possibilità attribuire il codice di autorizzazione 2T anche ai mesi di maggio e/o aprile 2013, al fine di consentire la fruizione dell’incentivo nei casi in cui la matricola sia sospesa o cessata al momento dell’autorizzazione.
Assunzioni giovani genitori – Infine, l’INPS rammenta che d’ora in poi sono anche consultabili in ambiente intranet - all’interno del fascicolo elettronico aziendale - i moduli “GIOV-GE” inviati dai datori di lavoro, per l’accesso all’incentivo all’assunzione di giovani genitori.