Più tempo per gli incentivi derivanti dal Piano di intervento nazionale “Azione di Sistema Welfare to work 2012-2014”. Infatti, l’originaria scadenza del 31.12.2014 – successivamente differita al 30 giugno 2015 – è stata ora nuovamente prorogata al 31 ottobre 2015, a opera del Decreto Direttoriale n. 250 del 16 luglio 2015.
A darne notizia è l’INPS con il messaggio n. 6141/2015 specificando che le uniche regioni che hanno stipulato con l’Istituto la Convenzione in parola per l’Azione di Sistema di WTW sono: Friuli Venezia Giulia, Marche, Toscana, Valle d’Aosta e Veneto.
Welfare to work – Il Commissario Straordinario dell’INPS, con Determinazione n. 61 del 14 maggio 2014, ha approvato il Piano di intervento nazionale “Azione di Sistema Welfare to work 2012-2014” che agevola gli interventi in favore dei lavoratori espulsi dal sistema produttivo al fine di incentivare la ricollocazione dei lavoratori licenziati nei singoli bacini regionali. Le risorse finanziarie destinate al suddetto scopo sono state ripartite, su base regionale, da due distinti decreti direttoriali: D.D. n. 130 del 29 dicembre 2009 e D.D. n. 481 del 25 giugno 2012. Al riguardo, la Convenzione stabilisce che la Regione deve provvedere anche al monitoraggio delle risorse economiche destinate all’erogazione - da parte dell’Istituto – dei sostegni al reddito e degli incentivi, al fine di non superare la propria quota assegnata con D.D. n. 481/2012.
Contributo alla creazione d’impresa – Qualora il destinatario del sostegno al reddito intenda intraprendere un’attività lavorativa autonoma, individuale o associata, ovvero associarsi in cooperativa, il sussidio in parola potrà essere erogato anche sotto forma di “contributo alla creazione d’impresa” in due tranche di pari importo, al lordo delle eventuali ritenute fiscali. In particolare, i nominativi degli aventi diritto a percepire il sussidio in tranche, dovranno essere comunicati dalle Regioni alla rispettiva Sede Regionale INPS, corredati da tutti i dati necessari. Nel caso in cui un lavoratore, dopo aver iniziato a percepire il sussidio mensile in parola, decida di procedere alla creazione d’impresa e chieda la concessione dello specifico contributo, dall’importo della somma erogabile a tale titolo (importo massimo stabilito in Convenzione) dovranno essere detratte le somme da lui già percepite a titolo di sussidio mensile.
Compatibilità con altri incentivi - Nel caso in cui i destinatari del sussidio “WtW” siano percettori anche di altre indennità legate allo stato di disoccupazione o inoccupazione, potranno iniziare a percepire il sostegno al reddito solo a far tempo dal primo giorno successivo alla scadenza dell’indennità di cui sono titolari, con conseguente slittamento dell’arco temporale di fruibilità ossia senza riduzione del numero di mensilità stabilite nella Convenzione, sempreché la data di avvio del sussidio rientri nell’arco temporale del programma “WtW”.
La proroga – Come precisato in premessa, il Decreto Direttoriale n. 250 del 16 luglio 2015 ha prorogato fino al 31 ottobre 2015 l’utilizzo delle risorse a suo tempo assegnate dal D.D. n. 481 del 25 giugno 2012. A tal fine, è necessario procedere nuovamente al rinnovo delle convenzioni in precedenza stipulate, prorogando la scadenza delle stesse al nuovo termine.
La selezione dei beneficiari del sussidio dovrà avvenire entro la data del 31 ottobre 2015 e saranno ritenuti ammissibili i sussidi erogati anche successivamente, purché i lavoratori siano già stati chiaramente individuati entro tale data.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata