Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Secondo la Risposta n. 258/2025, i proventi derivanti dall’esercizio dei warrant assegnati a manager non rientrano nel perimetro di applicazione dell’articolo 60 del DL 50/2017, in quanto tali strumenti non conferiscono diritti patrimoniali rafforzati. Pertanto, restano qualificati come redditi di lavoro dipendente ai sensi dell’articolo 51 del TUIR e sono soggetti alla ritenuta d’acconto IRPEF ex DPR 600/1973. L’emissione di warrant rappresenta un diritto di opzione per future sottoscrizioni e diventa perfezionata solo all’esercizio, senza attribuire lo status di socio prima di tale momento. Il cosiddetto “Warrant Money” deriva direttamente dal rapporto di lavoro e subisce l’ordinaria ritenuta fiscale e richiede corretta documentazione contrattuale.