Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
L’Agenzia delle Entrate ha avviato centinaia di questionari sul 2020 per ricostruire redditi effettivi degli influencer: compensi in denaro, natura (viaggi, prodotti), cripto, conti esteri e contratti con brand. Gli accertamenti, supportati dalla direttiva DAC7, evidenziano anomalie superiori al 40% e oltre 70 milioni di euro di redditi sommersi (2022-24). Le transazioni da piattaforme straniere e i network di affiliazione sono ora monitorati. Gli influencer con partita IVA rientrano nel lavoro autonomo o impresa; in regime forfettario pagano il 15% (5% nei primi cinque anni), ma devono dichiarare anche i compensi in natura. In assenza di P.IVA, l’attività occasionale sconta ritenuta del 20%.
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.