20 aprile 2023
20 aprile 2023

Ore 17:30 – Rapporto Bes, miglioramenti dal 2019 ma peggiora la sfera sociale

Il rapporto sul Benessere equo e sostenibile di Istat del 2023 registra significativi progressi, rispetto all’epoca pre-Covid del 2019, in particolar modo per quanto riguarda sicurezza, qualità dei servizi e lavoro e conciliazione dei tempi di vita, dove oltre il 72% degli indicatori è risultato migliorato rispetto al 2019. A seguire, politica e istituzioni insieme a innovazione, ricerca e creatività, con due terzi degli indicatori in miglioramento. Un andamento critico, negli ultimi tre anni, con la maggioranza dei parametri in netto peggioramento, riguarda però quello delle relazioni sociali, benessere soggettivo, istruzione e formazione e benessere economico, I dati più recenti consentono così di effettuare confronti con il 2019. Andando poi a confrontare la provenienza dei dati raccolti, si evidenzia che a essere in maggiore difficoltà siano i giovani tra i 14 e i 24 anni, tra i quali il miglioramento riguarda solo il 44% degli indicatori, mentre una quota del tutto analoga peggiora e il 13% rimane stabile. Per gli adulti, invece, di età compresa tra i 45 e i 54 anni, il 52% degli indicatori di benessere ha registrato un miglioramento, superando il 2019, mentre il 40% è rimasto al di sotto di esso. Anche per i giovani adulti, tra i 25 e i 34 anni, la metà degli indicatori segnala un miglioramento del benessere e il 41% un peggioramento.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy