Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Definito “odio di classe”, quella degli automobilisti, la tassa del bollo auto deve buona parte della propria antipatia alla norma legata al possesso, clausola che obbliga a pagare sempre comunque, indipendentemente che il veicolo sia utilizzato o fermo nel box. Una tassa che anche nella sua forma maggiorata di “Superbollo” resta saldamente al suo posto, malgrado i proclami pre-elettorali del Governo Meloni (non è stato il primo, sia chiaro). Trattasi, giusto per ricordarlo, di una sovrattassa di 20 euro per ogni kW in eccesso introdotta nel 2011 dall’allora Governo Monti e riservato alle auto con potenza superiore ai 185 kW.
A cambiare, per tutti gli altri, sono importi e scadenze, i primi legati alla potenza del motore espressa in kW (e non in CV), le seconde ancorate al mese di prima immatricolazione.
La novità del 2024 è rappresentata dalla sanatoria per i mancati pagamenti fra il 2000 ed il 2015 con cifre non superiori ai 1.000 euro. A titolo informativo, per il bollo auto è prevista la prescrizione entro i tre anni: il conteggio del periodo inizia dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello della scadenza. Ad esempio, un bollo auto non pagato nel 2021 andrà in prescrizione il 1° gennaio 2025.
Per il resto, non ci sono particolari novità per quanto riguarda il costo, che va calcolato anche in base alla classe del proprio veicolo, partendo da Euro 6 in giù. A titolo di esempio, un veicolo Euro IV, V e VI fino a 100 kW di potenza paga 2,58 euro per kW, mentre oltre i 100 kW si passa a 3,87. Al contrario, un’auto Euro I paga 3 euro per kW (fino a 100 kW), e 4,35 oltre i 100 kW.
Il pagamento può essere effettuato sia fisicamente presso sportelli convenzionati oppure online, utilizzando i diversi sistemi telematici che vanno dal sito dell’ACI alle App come Satispay.
In caso di veicolo in leasing, usufrutto o acquisto con patto di riservato dominio, sono tenuti al pagamento della tassa coloro che, alla scadenza del termine di pagamento risultano al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) come utilizzatori, usufruttuari o acquirenti. In caso di veicolo con contratto di noleggio a lungo termine senza conducente, sono tenuti al pagamento coloro che, alla scadenza del termine per il pagamento, risultano utilizzatori del veicolo stesso. Anche se spesso è la società di noleggio a pagare, per poi spalmare il bollo nei canoni mensili.
Ma sono previste esenzioni per alcune categorie, come ad esempio per chi si usufruisce della legge 104, quindi persone con ridotte o impedite capacità motorie permanenti, persone con disabilità psichica o mentale, persone non vedenti, ipovedenti e sordomuti assoluti, familiari di persone con disabilità a carico, ma con reddito annuo inferiore a 2.840,51 euro. L’esonero, che diventa effettivo dietro presentazione di un’istanza all’ACI, all’Ufficio Tributi o all’Agenzia delle Entrate entro 90 giorni dalla scadenza, vale per un solo veicolo con cilindrata massima di 2.000 CV (a benzina o ibrida), 2.800 cc (diesel) o 150 kW per le vetture elettriche.
Ma ad essere esonerati dall’odiato bollo sono anche i proprietari di vetture elettriche, mentre le ibride possono essere escluse in modo temporaneo o permanente secondo principi di discrezione regionale. Per questi veicoli, la tassa non è dovuta in Abruzzo, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Sardegna, Sicilia, Umbria e Valle d’Aosta.
Escluse in modo automatico anche le auto d’epoca con non più di 30 anni, per cui resta in vigore un balzello minimo di “circolazione forfettaria” (compreso fra 11 e 30 euro in base al tipo di veicolo e alla Regione), se il veicolo circola abitualmente su strade pubbliche. Per finire con l’esenzione piena per i veicoli di utilità sociale come quelli in uso al soccorso sanitario, estinzione incendi, quelli delle associazioni di volontariato e delle organizzazioni non governative.