2 ottobre 2025

Bonifici istantanei obbligatori dal 9 ottobre: ecco cosa sapere e come evitare le truffe

Dal 9 ottobre 2025 i bonifici istantanei diventano obbligatori: cosa cambia per i contribuenti, costi, novità e consigli per evitare truffe

Autore: Chiara Aiello
Via ai bonifici istantanei obbligatori: il trasferimento di denaro che viene completato in meno di 10 secondi, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, con accredito immediato al beneficiario, sarà presto obbligatorio dal 09 ottobre 2025: tutti gli istituti di credito dovranno obbligatoriamente garantire l’invio di bonifici istantanei da qualsiasi conto. Dal 9 gennaio 2025, il Regolamento UE obbliga tutte le banche europee che utilizzano i bonifici tradizionali ad accettare anche quelli istantanei allo stesso costo.

Ecco cosa cambia per i contribuenti e come evitare le truffe.

Novità bonifici istantanei 2025 per i contribuenti

Per i contribuenti, in sostanza, le novità principali sono:
  • nessun costo aggiuntivo: le banche devono applicare la stessa tariffa sia al bonifico istantaneo che a quello ordinario;
  • maggiore accessibilità: la novità rende i pagamenti istantanei più accessibili a tutti, senza differenze di costo;
  • obbligo per le banche: tutte le banche dell'area euro sono ora tenute a rispettare queste nuove condizioni.
La novità principale riguarda il controllo automatico tra IBAN e intestatario prima di confermare un pagamento. In questo modo chi effettua un bonifico potrà verificare che i dati del destinatario corrispondano a quelli del titolare indicato.

Bonifico: cosa succede se l’intestatario non corrisponde

Cosa succede se si sbaglia intestatario nel bonifico istantaneo? Quando si inseriscono IBAN e nominativo, il sistema confronta i dati con quelli registrati dal prestatore di servizi di pagamento (PSP) del destinatario. Se coincidono, l’operazione va avanti regolarmente. In caso di:
  • dati errati o parziali,
  • conto bloccato o chiuso,
  • problemi tecnici,
il sistema segnala l’errore e lascia all’utente la possibilità di interrompere o confermare comunque il bonifico. La responsabilità quindi rimane sempre dell’ordinante.

Truffe bancarie: l’allarme ABI

Secondo AbiLab, nel 76% delle truffe gli utenti autorizzano inconsapevolmente l’accesso al conto, ingannati dai truffatori. Per contrastare questi rischi, l’Abi ha pubblicato insieme alle Associazioni dei Consumatori un vademecum online con consigli pratici per riconoscere e prevenire i raggiri più diffusi.

Consigli veloci per evitare truffe nei bonifici

Ecco alcune regole pratiche e veloci per evitare truffe:
  • controlla sempre il destinatario: nome, cognome e IBAN devono corrispondere.
  • usa solo i canali ufficiali App, home banking o sportello: evita link sospetti.
  • niente fretta: le urgenze sono spesso un trucco dei truffatori.
  • proteggi i tuoi dati: mai condividere OTP, password o PIN.
  • monitora il conto: controlla notifiche ed estratti e segnala subito movimenti strani.
 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy