Disponibile sul Portale del Dipartimento per il programma di Governo il decreto attuativo per la corresponsione dei contributi per le prestazioni sportive e ricreative erogate in favore dei minori tra i 6 e i 14 anni di età.
Previsto dalla Legge di Bilancio 2025 (art. 1, commi da 270 a 272, della legge n. 207/2024), il Bonus è stato introdotto al fine di sostenere la genitorialità e le attività sportive e ricreative effettuate in periodi extra scolastici, tramite la concessione di un bonus fino a 300 euro.
Destinatari dei finanziamenti
Destinatari delle risorse sono le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD), gli ETS e le ONLUS che esercitano attività sportive dilettantistiche, le quali dovranno manifestare l’interesse ad essere inseriti ad apposito elenco delle ASD, SSD, ETS e delle ONLUS per la fruizione del contributo a copertura delle attività.
Beneficiari delle prestazioni
Beneficiarie delle prestazioni erogate dalle associazioni sono le famiglie:
- con figli a carico di età compresa tra i sei e quattordici anni (il contributo potrà essere richiesto per ciascun figlio fino a un massimo di due per nucleo familiare- “Minore Beneficiario”);
- con indicatore della situazione economica equivalente (ISEE minorenni) in corso di validità pari o inferiore a 15.000 euro;
- che non siano già destinatarie di altri benefici, sovvenzioni, contributi, sgravi fiscali o altre forme di ausilio economico-finanziario, concessi per le medesime prestazioni da enti territoriali regionali, provinciali o comunali.
A ciascun Beneficiario potrà essere assegnato un solo contributo per ciascun minore, del valore massimo di
300,00 euro per l’iscrizione e la frequenza di un corso sportivo o attività ricreativa, da effettuarsi con cadenza minima bisettimanale, presso le ASD, SSD, ETS o ONLUS, e che dovrà avere inizio improrogabilmente entro il 15 dicembre 2025 e concludersi entro il 30 giugno 2026.
Candidature per i contributi a copertura delle attività offerte
Per accedere al contributo a copertura delle prestazioni offerte, come detto, gli enti interessati devono manifestare l’interesse ad essere inseriti ad apposito elenco.
Dovranno, quindi, presentare apposita c
andidatura al Dipartimento per lo Sport e inserire sulla Piattaforma le seguenti
informazioni relative all’offerta sportiva:
- la tipologia di corso sportivo offerto, oppure la natura di attività ricreativa;
- il periodo di attività;
- il numero dei posti disponibili;
- la durata complessiva espressa in mesi (per un minimo di sei mesi);
- il costo totale dell’attività, che potrà anche essere superiore ai 300 euro del contributo;
- le ore settimanali di attività garantite.
Domanda da parte delle famiglie beneficiarie
Le famiglie interessate e in possesso dei requisiti potranno presentare la domanda di contributo rispondendo all’apposito avviso (“Avviso Beneficiari”) che verrà pubblicato dal Dipartimento per lo Sport entro 60 giorni dalla pubblicazione dell’elenco dei Destinatari.
Alla domanda, da presentarsi esclusivamente online attraverso l’apposita Piattaforma, occorre allegare:
- i dati anagrafici del minore e del soggetto che ha fiscalmente a carico il minore;
- l’autocertificazione dell’indicatore ISEE minorenni in corso di validità;
- la dichiarazione con cui il soggetto che ha fiscalmente a carico il minore dichiara di non essersi avvalso e, nel caso di concessione del contributo, di non volersi avvalere di altre agevolazioni fiscali o contributi per la medesima prestazione;
- il documento di identità del sottoscrittore.
All’esito delle verifiche effettuate, il Dipartimento per lo Sport procederà all’assegnazione dei contributi secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
© FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata