Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Entro l’8 settembre 2025 le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (ASD e SSD) iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive (RASD), insieme agli Enti del Terzo Settore (ETS) e alle ONLUS che svolgono attività sportive dilettantistiche, devono manifestare il proprio interesse per entrare nell’elenco ufficiale del Bonus sport under 14.
Questo passaggio è fondamentale: solo gli enti presenti nell’elenco potranno permettere alle famiglie di usufruire dell’incentivo. Il Bonus sport figli under 14 consente infatti di ottenere fino a 300€ di contributo per corsi e attività sportive o ricreative extra scolastiche, dalla danza al nuoto, fino al calcio e ad altre discipline.
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto il bonus sport under 14, un contributo pensato per sostenere le famiglie e incentivare la partecipazione dei più giovani ad attività sportive e ricreative extra scolastiche.
Il beneficio prevede l’assegnazione di un contributo massimo di 300€ per ogni figlio sotto i 14 anni, utilizzabile per l’iscrizione e la frequenza di un corso sportivo o ricreativo con almeno due lezioni a settimana. Le attività devono essere organizzate da ASD, SSD, ETS o ONLUS accreditate e devono iniziare entro il 15 dicembre 2025 e concludersi entro il 30 giugno 2026. Ogni minore potrà beneficiare di un solo bonus sport, destinato a coprire parte delle spese di iscrizione e frequenza ai corsi.
Le famiglie con figli tra i 6 e i 14 anni, e con i requisiti previsti, potranno presentare domanda e beneficiare del bonus. Allo stesso tempo, le ASD devono iscriversi nell’elenco dedicato per rendere accessibile il contributo ai propri tesserati.
Il Bonus Sport 2025 per figli dai 6 ai 14 anni è rivolto alle famiglie con specifici requisiti economici e anagrafici. Possono accedere al contributo:
Per quanto riguarda, invece, le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (ASD e SSD), gli Enti del Terzo Settore (ETS) e le ONLUS interessate, è necessario presentare la propria candidatura al Dipartimento per lo Sport. L’inserimento nell’elenco ufficiale degli enti accreditati richiede la compilazione di un’apposita domanda online tramite la piattaforma dedicata, specificando:
Solo le associazioni e gli enti che completano correttamente la candidatura saranno inseriti nell’elenco degli operatori autorizzati, condizione indispensabile affinché le famiglie possano utilizzare il contributo fino a 300€ per ciascun figlio.
Un’Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD) di calcio a Ravenna vuole partecipare al programma Bonus Sport 2025 per offrire ai bambini dai 6 ai 14 anni la possibilità di iscriversi a un corso a costo ridotto. Per candidarsi, l’ASD deve accedere alla Piattaforma del Dipartimento per lo Sport e inserire i dati richiesti:
Grazie all’inserimento nell’elenco degli enti accreditati, l’ASD permette alle famiglie con i requisiti previsti (ISEE minorenni ≤ 15.000 euro, figli tra i 6 e i 14 anni, massimo due per nucleo) di usufruire del contributo fino a 300€ per figlio per coprire parte della quota di iscrizione.