Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
L’ambito universitario è interessato da una serie di misure introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 (Legge 30 dicembre 2021, n. 234) e, tra queste, vi sono quelle che prevedono un contributo per le spese sanitarie di studenti fuori sede delle università statali, nonché l’incremento del Fondo per il finanziamento ordinario delle università statali (FFO) per specifiche finalizzazioni.
Contributo per spese sanitarie di studenti fuori sede – L’articolo 1, comma 298, della summenzionata legge, al fine di sostenere gli studenti fuori sede residenti in regione diversa da quella in cui è situata la sede universitaria alla quale sono iscritti e con un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 20.000 euro, attraverso un contributo alle spese sanitarie, prevede che il fondo per il finanziamento ordinario (di cui all’articolo 5, comma 1, lett. a), della Legge n. 537/1993) sia incrementato di 2 milioni di euro per l’anno 2022.
Con il decreto di ripartizione del citato Fondo, saranno disciplinate le modalità di accesso al contributo, per il tramite delle università.
A tal proposito, occorre ricordare, preliminarmente, che il Fondo per il finanziamento ordinario delle università (FFO), istituito nello stato di previsione del Ministero dell’università e della ricerca dall'articolo 5, comma 1, lett. a), della Legge n. 537/1993, è relativo alla quota a carico del bilancio statale delle spese per il funzionamento e le attività istituzionali delle università, comprese le spese per il personale docente, ricercatore e non docente, per l’ordinaria manutenzione delle strutture universitarie e per la ricerca scientifica, ad eccezione della quota destinata ai progetti di ricerca di interesse nazionale e della spesa per le attività sportive universitarie.
È bene precisare, inoltre, che in base all’articolo 6, comma 1, lett. f), del D. Lgs. n. 68/2012, recante la disciplina vigente relativa al diritto allo studio degli studenti universitari e delle istituzioni artistiche, musicali e coreutiche (AFAM), l’assistenza sanitaria rientra fra gli strumenti e i servizi per il conseguimento del pieno successo formativo degli studenti nei corsi di istruzione superiore.
In base all’articolo 7, comma 6, del medesimo D. Lgs., i livelli essenziali delle prestazioni di assistenza sanitaria sono garantiti a tutti gli studenti iscritti ai corsi, uniformemente sul territorio nazionale. Gli studenti fruiscono dell'assistenza sanitaria di base nella regione o provincia autonoma in cui ha sede l'università o istituzione AFAM cui sono iscritti, anche se diversa da quella di residenza.
Incremento del Fondo per il finanziamento ordinario delle università– Sempre per quanto concerne l’ambito universitario, la Legge di Bilancio 2022 provvede ad incrementare il Fondo per il finanziamento ordinario (FFO). Tale incremento si pone come obiettivo, oltre a quanto sopra descritto, anche altre finalità.
L’articolo 1, comma 297, della citata legge, infatti, stabilisce che il Fondo in questione sia incrementato rispettivamente di:
I criteri di riparto delle risorse così destinate, dovranno essere individuati con decreto del Ministro dell’università e della ricerca, da adottare entro 120 giorni dalla data di entrata in vigore della Legge di bilancio 2022 (1° gennaio 2022), tenendo conto prioritariamente dei risultati conseguiti dagli atenei nella valutazione della qualità della ricerca (VQR) e nella valutazione delle politiche di reclutamento.